Simply

Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2016

Come usare al meglio l'aglio

Non tutti amano l'aglio, ma il suo aroma dà quel tocco in più alle pietanze e in cucina è un alleato formidabile. Vero è che quando si deve pelare l'aglio si possono incontrare alcune lievi difficoltà, perchè le sue pellicine si appiccicano ovunque. Per pelare uno spicchio d'aglio, appoggiatevi sopra di piatto la lama di un coltello e date un colpetto deciso con la mano o un altro utensile. Se...

venerdì 15 gennaio 2016

Ritrovare lo sprint con cavolfiore, limone e riso

Abbiamo parlato di rimedi vari per affrontare l'autunno, l'inverno e i tutti i disagi che essi ci portano fra epidemie di raffreddore, tosse, influenza, cali  di energia. Anche l'inizio dell'anno però è forirero di qualche problema perchè gli inizi di Gennaio si portano dietro la pesantezza degli stravizi fatti durante le festività natalizie e del capodanno. Ma c'è un rimedio anche per questo,...

sabato 19 settembre 2015

La dieta del prezzemolo (per favorire il concepimento) | Abracadabra

Eccoci qua mie adepte, oggi vi propongo una serie di ingredienti di antica memoria, ottimi stimolanti degli ormoni femminili. Aiuteranno a favorire il concepimento se avete deciso di avere un bambino. Occorrente: Prezzemolo a foglia liscia, cetrioli, lattuga, finocchio, semi di girasole, pinoli, noci e nocciole, foglie di basilico fresco Quando decidete di avere un bambino, includete questi ingredienti...

martedì 1 settembre 2015

Alito pesante: rimedi naturali

Se quando parlate con qualcuno, o se avvicinandovi ad odorare il buon profumo di un fiore vedete rispettivamente il vostro interlocutore allontanarsi da voi e il fiore cadere morto, è l'ora che vi rendiate conto  che avete un problema di alitosi. Che fare? Per mantere l'alito fresco, spazzolate i denti con un pizzico di bicarbonato diluito in poca acqua. Il bicabonato neutralizza i batteri che...

sabato 25 aprile 2015

Prezzemolo per rimedi medici e ghiotte salse

Petroselinum deriva dal greco petroselinon, che significa "sedano delle pietre". Sativum significa "adatto ad essere coltivato" . Originario della Sardegna, il prezzemolo è noto fin dall' antichità. Petroselinum sativum i Romani lo chiamavano Apium petroselinum e non è ben chiaro, quando si riferivano al suo uso culinario, se intendessero davvero questa pianta o non invece l'appio, cioè il sedano. Il...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.