Simply

venerdì 2 ottobre 2015

Aquila non captat muscas

Superbo questo motto, e il suo significato, i latini erano formidabili nell'uso delle parole, potremmo farne un dizionario di citazioni, a cui attingere per qualunque occasione. 

Con un po' di impegno ed esercitando la memoria avremmo a disposizione motti, adagi e brocardi da usare in maniera elegante, mirata e colta. In effetti dovremmo prendere in considerazione l'idea di dare un tocco di eleganza alla nostra lingua, dato che a mio modesto parere, il linguaggio sta scadendo inesorabilmente.

Aquilas non captat muscas: l'aquila non prende le mosche. Motto di origine ignota che raccomanda ad una grande o presunto tale di trascurare le minuzie. In senso figurato, l'espressione indica che chi è in alto e potente non si cura di confrontarsi con piccoli obiettivi.

I Fagioli: l'ex Carne dei poveri

I fagioli sono stati ritenuti per molto tempo un alimento essenzialmente adatto alla plebe e ai lavoratori, poco conveniente dunque per tavole e palati raffinati. Non a caso i fagioli erano conosciuti come «la carne dei poveri», cioè il cibo proteico per coloro che non potevano (o non dovevano) consumare alimenti pregiati di derivazione animale, riservati alla nobiltà.

Oggi, numerose ricerche hanno confermato che una rnodesta quantità di fagioli, consumata con regolarità, può contribuire a prevenire e a curare parecchie patologie degenerative come il diabete, l'aumento del colesterolo nel sangue, l'ipertensione arteriosa, diversi tipi di cancro e altro ancora. I fagioli sono un ingrediente fondamentale di tutte le cucine tradizionali e spesso accompagnano, completandolo sul piano proteico, il piatto di base costituito dai cereali.

I diversi piatti tradizionali (pasta e fagioli, riso e fagioli, polenta e fagioli, ecc.) sono l'ottimo risultato che caratterizzano la gastronomia italiana e, con lievi variazioni, anche le abitudini alimentari della maggior parte della popolazione mondiale. La combinazione delle proteine dei legumi con quelle dei cereali, tipica di queste ricette, innalza la qualità nutrizionale di questi alimenti a livelli molto elevati.

I fagioli sono molto ricchi di proteine (allo stato secco ne contengono circa il 23 per cento), ma contengono anche importanti minerali e vitamine. Le fibre, la cui carenza nell'alimentazione odierna è all'origine di parecchie patologie (stitichezza, diverticoli intestinali, emorroidi, varici, diabete, malattie cardiovascolari ...), sono presenti nei fagioli in elevata quantità (circa 18 per cento). Per migliorarne la digeribilità è opportuno osservare i seguenti accorgimenti.

 Mettete in ammollo i fagioli per almeno 12 ore e cuoceteli (senza sale e in acqua rinnovata) per almeno due ore (oppure per 50-60 minuti in pentola a pressione). Non consumateli come contorno di altri alimenti proteici come carne, formaggi o uova, ma in alternativa a questi con l'opportuno accompagnamento di verdure crude.


Proprietà anticancerogene del peperoncino

Le proprietà anti-cancerogene del peperoncino
Già nel 1930 si studiavano le proprietà anti-cancerogene del peperoncino con la dieta Moerman sperimentata in Olanda. Questa dieta prevedeva la  somministrazione ai pazienti di cibi contenenti iodio, acido citrico, vitamine del gruppo B, ferro, zolfo, vitamina A, vitamina E, vitamina C

Si parte dal presupposto che questi elementi, ristabilendo una giusta ossigenazione e riequilibrando il metabolismo, siano in grado di prevenire i tumori. Recentemente i ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles negli Stati Uniti, hanno studiato l´effetto della capsaicina in vitro ed hanno potuto dimostrare che questo principio attivo diminuisce fortemente la proliferazione delle cellule di cancro alla prostata in coltura. 

Questo effetto è dipendente dalla dose usata, cioè aumenta all´aumentare della dose di capsaicina. Le cellule muoiono attraverso la apoptosi, la cosiddetta morte cellulare programmata, che dal 3% ottenuto alla basse dosi di capsaicina sale al 75% causato dalle alte dosi. Potrebbero bastare 300 mg di capsaicina tre volte a settimana (l’equivalente di un peperoncino abanero) per combattere il tumore alla prostata o almeno avere un effetto protettivo. Ma per il momento non ci sono dati sull’uomo. Molte le evidenze scientifiche anche per il cancro ai polmoni e al colon


Difese attive per un corpo sano, come aiutare la microflora intestinale

Sono stati individuati molti integratori e prodotti alimentari in grado di modificare la microflora intestinale e, in alcuni casi, di migliorare la salute. Questi prodotti contengono probiotici, prebiotici e simbiotici (una combinazione di probiotici e prebiotici). Molti studi clinici hanno dimostrato effetti promettenti.

I probiotici (per esempio, specifici batteri dell'acido lattico) sono microrganismi vivi che, assunti in una determinata quantità, favoriscono la salute del soggetto al di là della normale alimentazione. Questi microrganismi sono presenti perlopiù nei prodotti fermentati del latte.

I prebiotici sono invece, componenti alimentari non digeribili appartenenti alla famiglia delle fibre, che stimolano la crescita o l'attività di un certo numero di microrganismi della flora intestinale (per esempio, le specie dei bifidobatteri e/o lattobacilli). Si trovano naturalmente in alcuni alimenti (cipolle, carciofi, banane, cicoria, porri) o possono essere aggiunti ad altri alimenti come pane e biscotti.


giovedì 1 ottobre 2015

Pietre e cristalli, Quarzo rutilato o Rutilo

Possederlo, è come svelare il segreto di una ricchezza nascosta

QUARZO RUTILATO O RUTILO

Caratteristiche: biossido di silicio e titanio; sistema trigonale; si trova in forma di cristalli prismatici e aciculari, spesso striati, geminati, ma anche in masse compatte; colori: rosso, bruno, nero e giallo. Può essere confuso con la tormalina e con la magnetite

Proprietà: è un minerale elettrico che dà carica e combatte la depressione. Può mettere in contatto con i propri spiriti guida
Disturbi: combatte l'asma e la bronchite ed è di aiuto nei disturbi delle vie respiratorie in generale e nelle infiammazioni delle tonsille; può dare beneficio nel caso di crampi allo stomaco
Associazione con i chakra: tutti
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.