Simply

Visualizzazione post con etichetta fitoterapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fitoterapia. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

L'approccio fitoterapico alla sinusite

Oltre alla dieta anche l’approccio fitoterapico è da attuare contemporaneamente, che miri da una parte, a contrastare la proliferazione microbica tipica della sinusite e, dall’altra, a favorire il ripristino dell’eubiosi intestinale, condizione indispensabile per agevolare il compito difensivo e risolutivo del sistema immunitario. Ecco quali possono essere i rimedi naturali a cui fare riferimento:...

sabato 12 dicembre 2015

Piccola digressione sul basilico

Il Basilico, dal greco basilicòs (regale), è un'erba probabilmente originaria dell'India, coltivata in tutta l'Asia fin dal 2000 a.C. Intorno a questa pianta sono fiorite numerose leggende, una delle quali racconta  che l'imperatrice Elena, madre di Costantino la trovò sul luogo della crocifissione  di Gesù e da costei fu diffusa in tutto l'Occidente. Basilico Altre leggende popolari...

lunedì 17 agosto 2015

Erbe e cure, la medicina nell'epoca moderna

In questi ultimi quattro secoli la medicina passa da una visione fondamentalmente galenica ad una strettamente scientifica. Sotto lo l'influsso delle scienze si capillarizza la sperimentazione e vengono fondate accademie per la conservazione e trasmissione dei dati. Si precisa l'anatomia e la funzione specifica dei vari organi. Si cominciano a diversificare le varie branche della medicina; dapprima...

lunedì 3 agosto 2015

La fitoterapia nell'antica India

Anche in India, la fitoterapia ha avuto un enorme importanza sin dalla notte dei tempi. Cinquemila anni fa, nella Valle dell'Indo, come avvenne tra i Sumeri, si sviluppò la scrittura che permise di tramandare, aggiornandole, le conoscenze mediche.  Preparati fitoterapici Circa  1500 a.C. cominciarono ad essere redatti i Veda, testi sacri nei quali si compendia la sapienza induista....

giovedì 16 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Equiseto

Il nostro excursus relativo alle erbe in tintura, infuso e olio essenziale ci porta oggi a parlare brevemente  dell'equiseto o coda cavallina. EQUISETO Se ne usano le parti aeree. Ha proprietà diuretiche, depurative, tonificanti, rimineralizzanti (per ossa unghie, denti e capelli). La moderna fitoterapia utilizza l'equiseto stto forma di estratti standardizzati in silicio soprattutto...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.