Simply

Visualizzazione post con etichetta depurativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta depurativo. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

Il Lamio, ottimo decongestionante pelvico

Il Lamio, ottimo decongestionante pelvico, è una pianticella spontanea, molto comune delle aree verdi, spesso confusa con l'ortica, ma innocua, che ha delle speciali proprietà curative. Il Lamio, ottimo decongestionante pelvico, è una di quelle piante poco conosciute, spesso dimenticate a cui nessuno fa caso. Eppure, è una pianticella molto comune, che cresce nelle aree verdi dove è presente molta...

lunedì 23 novembre 2015

Limone, olio essenziale

Nome botanico: Citrus limonum Famiglia: Rutacee Provenienza: India Estrazione: dalla buccia Profumo: agrumato, fresco, delicato Azione enrgetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antisettico, antitossico, astringente, stimolante, antireumatico, antianemico, febbrifugo, cicatrizzante, depurativo, diuretico, vermifugo, ipotensivo, fluidifica il sangue, stimola i globuli bianchi Principali indicazioni:...

giovedì 29 ottobre 2015

Il tiglio, la tisana più celebre della letteratura

Un viale di tigli è sempre  uno spettacolo meraviglioso. Gli alberi frondosi spandono un'ombra soccorrevole nelle calde giornate d'estate, mentre a primavera la fioritura avvolge l'aria di un profumo struggente e indimenticabile. Un albero che non può mancare nelle città, maestoso nei suoi oltre trenta metri di altezza, odoroso e rinfrescante com'è. E' anche fortemente mellifero, e il miele...

domenica 25 ottobre 2015

La linfa d'acero un potente elisir per la salute del nostro organismo

Grazie al diffondersi della cultura americana tutti abbiamo conosciuto un classico delle abbondanti colazioni americane: lo sciroppo d'acero che viene  versato sui pancakes. Lo sciroppo d'acero si ottiene dalla sua linfa ed è un elisir davvero prezioso per la salute: un rimedio rimineralizzante efficacissimo contro l’invecchiamento cellulare, ottimo contro l'obesità in quanto elimina l’adipe...

lunedì 10 agosto 2015

Arancio amaro, olio essenziale

Nome botanico: Citrus aurantium Famiglia: Rutacee Provenienza: India, Cina Estrazione: dalla scorza esterna del frutto maturo, per spremitura Profumo: fresco, ricco, dolce-amaro Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antispasmodico, sedativo, astringente, antisettico, tonico del cuore, depurativo Principali indicazioni: stanchezza, insonnia, disturbi...

lunedì 27 luglio 2015

Issopo, di un'acqua di bellezza e altre cure

Hyssopus è il nome della pianta, mentre officinalis sta a significare che veniva usata nelle antiche farmacie. L'issopo ha goduto di grande fama nell' antichità. Legato a riti di purificazione è molto citato nel Vecchio e nel Nuovo Testamento fino ad entrare in formule liturgiche. In epoca romana lo troviamo citato in alcune ricette di Apicio: in realtà, però, non si trattava di questo issopo, bensì...

giovedì 16 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Equiseto

Il nostro excursus relativo alle erbe in tintura, infuso e olio essenziale ci porta oggi a parlare brevemente  dell'equiseto o coda cavallina. EQUISETO Se ne usano le parti aeree. Ha proprietà diuretiche, depurative, tonificanti, rimineralizzanti (per ossa unghie, denti e capelli). La moderna fitoterapia utilizza l'equiseto stto forma di estratti standardizzati in silicio soprattutto...

mercoledì 27 novembre 2013

Oggi nella mia rubrica: Cynara Scolymus, due notizie sul carciofo

Il carciofo, deriva da lunghi e pazienti incroci del cardo selvatico. Nell'antica Roma non era considerato di buon auspicio. Plinio il Vecchio (sec. I d.C.) ne fa una dettagliata descrizione. Nel Medioevo si smarrì quasi completamente la domesticità di questa pianta, ma nel Rinascimento ricomparve sulle mense importanti come verdura nobile, tanto che Caterina de' Medici rischiò di morire d'indigestione...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.