Simply

Visualizzazione post con etichetta tosse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tosse. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

Liquirizia, proprietà digestive

La Liquirizia ha, fra le tante, anche interessanti proprietà digestive. Oggi cercheremo di descrivere quanto può essere benefica per l'apparato digerente. Le persone anziane dalle mie parti la chiamano "regolizio", e fin dall'antichità  la liquirizia è conosciuta non solo per il suo buon sapore, ma per le sue proprietà benefiche: usata per la tosse, per i disturbi del fegato e le intossicazioni...

venerdì 29 aprile 2016

Tosse: elisir con bacche di rosa canina

Se per il prossimo inverno volete avere in casa un toccasana per la tosse, è bene che vi prepariate per tempo. Quindi già da ora vi dico che a Settembre dovrete andare in cerca delle bacche di rosa canina per preparavi questo elisir. Prendete nota di questa ricetta per preparare l'elisir di bacche di rosa canina perché potrà esservi davvero utile nel periodo invernale che verrà. Tenetela da parte...

lunedì 29 febbraio 2016

Le proprietà terapeutiche del Fieno Greco

Quando si parla di Fieno greco (Trigonella foenum graecum) no nsi deve pensare all'alimentazione animale ma ai benefici che se ne traggono per la nostra salute. Viene principalmente utilizzato per il contenuto dei suoi semi, ricchi di sostanze mucillaginose e in particolare di albumine. Nell’antichità si usava come surrogato del caffè e nella medicina popolare perchè efficace nel combattere parassiti...

martedì 23 febbraio 2016

Drosera, la pianta carnivora che cura asma e tosse

Anche le piante carnivore sono utili alla salute, anche se può sembrarci strano. La Drosera, nome botanico Drosera rotundifolia, è, infatti una pianta insettivora che cattura piccoli insetti grazie alle sue vischiose secrezioni prodotte da lunghi tentacoli dotati di peli color porpora. Questa singolare pianticella contiene alcuni importanti e preziosi principi attivi che la rendono una pianta dalle...

mercoledì 13 gennaio 2016

Violetta, olio essenziale

Nome botanico: Viola odorata Famiglia: Violacee Provenienza: Europa, Asia Estrazione: dai fiori Profumo: floreale , dolce, ricco Azione energetica: yin Pianeta governatore: Venere Proprietà: antinfiammatoria, antireumatica, decongestionante, antisettica, stimolante della circolazione, sedativa, espettorante, afrodisiaca Principali indicazioni: insonnia, esaurimento nervoso, acne, pelle grassa, dermatiti,...

sabato 19 dicembre 2015

Lo sapevate che....

Melagrana: un cuore di polifenoli E' proprio grazie al suo elevato contenuto in polifenoli che il frutto del Melograno può considerarsi un alleato per il benessere cardiovascolare. Studi condotti hanno infatti dimostrato la sua capacità di contrastare l'aterosclerosi attraverso un'azione protettiva sulle pareti delle arterie. Succo di limone contro i calcoli renali Bere mezzo bicchiere...

martedì 15 dicembre 2015

Digestione: il tè al mandarino

Quella dei Pu'er è una vasta categoria di tè, solitamente originari del sud-ovest della Cina. In questa categoria rientrano vari tipi di tè: verdi, oolong semifermentati, tè neri, ma anche alcuni rari tè bianchi. Questi tè hanno alcune virtù medicinali poichè sono considerati brucia grassi, digestivi ed espettoranti. Solitamente questi tè si trovano confezionati in tavolette o panetti e proprio con...

sabato 12 dicembre 2015

Piccola digressione sul basilico

Il Basilico, dal greco basilicòs (regale), è un'erba probabilmente originaria dell'India, coltivata in tutta l'Asia fin dal 2000 a.C. Intorno a questa pianta sono fiorite numerose leggende, una delle quali racconta  che l'imperatrice Elena, madre di Costantino la trovò sul luogo della crocifissione  di Gesù e da costei fu diffusa in tutto l'Occidente. Basilico Altre leggende popolari...

venerdì 18 settembre 2015

L'efficacia del balsamo di Tolù per la tosse e la pelle

Chi come me è un assiduo frequentatore di erboristerie e crede fermamente che Madre Natura ci fornisce tutto ciò che ci occorre per prevenire e curare il nostro corpo e mantenerlo in salute, avrà sicuramente visto o sentito parlare del balsamo del Tolù. Il nome, così esotico, deriva direttamente dalla regione stessa in cui viene prodotto: la Colombia. La pianta da cui si ricava è il Myroxylon toluiferum. Si...

martedì 8 settembre 2015

Cedro, olio essenziale

Nome botanico: Cedrus atlantica Famiglia: Conifere Provenienza: Marocco, Algeria Estrazione: dal legno Profumo: caldo, intenso, balsamico, legnoso, dolce Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole, Giove, Saturno Proprietà: antisettico, stimolante dei tessuti, astringente, diuretico, afrodisiaco, sedativo nervoso, stimolante della circolazione, cicatrizzante,antiparassitario Principali indicazioni:...

giovedì 13 agosto 2015

Alloro, olio essenziale

Nome botanico: Laurus nobilis Famiglia: Lauracee Provenienza: coste del Mediterraneo Estrazione: dalle foglie e dai rametti Profumo: intenso, spesiato Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antireumatico, digestivo, stimolante, antisettico, sudorifico, stomachico, espettorante Principali indicazioni: esaurimento, stanchezza, tosse, raffraddore, influenza, dolori reumatici,...

mercoledì 8 luglio 2015

Timo, straordinario in cucina, e di un bagno rinforzante per bambini, e poi infuso, decotto

Thymus deriva dall' egizio tham, una specie di timo usato nelle imbalsamazioni, ripreso dai Greci col significato  di "pianta profumata" e Thymus vulgaris tradotto in latino da Virgilio che usò questo nome per primo; vulgaris perché molto comune. I Greci apprezzavano moltissimo un miele ricavato dai fiori di herpillon, una specie di timo molto frequente sui monti presso Atene, e al timo in genere riconoscevano...

sabato 9 maggio 2015

Le virtù emollientiIl del papavero dei campi o rosolaccio

Il papavero dei campi, o rosolaccio (Papaver roheas), è annoverato dai dottori delle erbe tra le piante "bechiche", cioè quelle piante le cui virtù emollienti sono utili nelle malattie delle vie respiratorie, bronchiti e catarri, tossi disperate. Ma non si più dimenticare che il rosolaccio è cugino del papavero dell'oppio e se oppio non contiene, oltre alla soave e pacificante mucillagine, contiene...

venerdì 24 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Timo volgare

In un giardino che ben conosco, c'è un angolo dedicato al timo, odoroso e benevolo. Esso accompagna molte pietanze e dà un aroma particolare a i cibi su cui viene generosamente sparso. TIMO VOLGARE Se ne usano le sommità fiorite. Ha proprietà antimicrobiche, espettoranti e mucolitiche, antispastiche, digestive. Impieghi: malattie da raffreddamento, tosse, cattiva digestione. L'olio essenziale...

domenica 19 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Issopo

L'Issopo è una pianta dai fiorellini lilla, romanticamente raggrupati alla sommità dello stelo, come pennacchi, quasi punte di lancia. ISSOPO Se ne usano le sommità fiorite. Ha proprietà espettoranti, rilassanti dei vasi sanguigni periferici, sudorifere, antinfiammatorie, spasmodiche. E' utile in caso di malattie da raffreddamento, tosse, asma, dolori al petto dovuti a catarro, coliche. Assumere...

venerdì 17 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Eucalipto

Tutti noi conosciamo, anche solo per sentito dire, l'eucalipto, le e sue proprietà balsamiche. Da piccola quando spesso il mio naso era chiuso a causa del raffreddore, facevo suffimigi, china su una pentola di smalto rosso, piena d'acqua bollente in cui avevo versato una fiala di essenza di eucalipto utile a liberare il naso costipato. EUCALIPTO Se ne usano le foglie. Ha proprietà antisettiche,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.