Simply

Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

Una potente medicina: il sole

Una potente medicina: il sole. Non ci facciamo caso anzi, spesso ignoriamo che la luce del sole è il primo e più potente medicamento che possiamo usare per la nostra salute. Che la luce sia fonte di vita è per noi una innata conoscenza, e la luce del sole è uno dei più importanti medicamenti gratuiti che abbiamo a disposizione perchè nutre e mantiene in salute il nostro corpo, alimenta la nostra...

giovedì 31 marzo 2016

Invia una preghiera di guarigione, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Siamo energia, energia che vibra e le nostre vibrazioni arrivano in tutto l'universo. Ogni nostro pensiero è energia vibrante e la preghiera è una forma di vibrazione ancor più forte. Esistono tanti tipi diversi di preghiere e molte ragioni per invocare l'aiuto del Cielo. Ogni nostra richiesta viene ascoltata, anche se a volte ci sembra che non sia così. Quando preghiamo la nostra energia viene inviata...

sabato 14 novembre 2015

Il valore di un sorriso

Mi piace sorridere, fa parte del mio carattere e non solo, sono cresciuta in una famiglia che ama sorridere e adora ridere. Sì, si insegna anche questo, conosco persone che non sorridono mai e ridono raramente semplicemente perchè in famiglia nessuno lo ha mai fatto. E non mi si venga a dire che se si sorride quotidianamente è perchè non si hanno problemi, magagne, o pensieri; i periodi neri, tristi,...

lunedì 9 novembre 2015

Il biancospino, il tranquillante del cuore

Il biancospino è un parente del melo, del pero, del cotogno. Da noi son comuni due specie di biancospini: il Crataegus oxycantha, con fiori forniti di due o tre stili e foglie poco frastagliate, e il Crataegus monogyna, con un solo stilo e foglie profondamente lobate. Entrambi fioriscono a primavera, nel mese di maggio, e illuminano con il candore fiori i boschi e le siepi di campagna. A volte...

sabato 26 settembre 2015

Incenso, olio essenziale

Nome botanico: Boswellia thurifera Famiglia: Burseracee Provenienza: regioni del Mar Rosso Estrazione: dalla resina Profumo: caldo, ricco, dolce, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antisettico, astringente, cicatrizzante, espettorante, antiemorragico, antidepressivo Principali indicazioni: tosse con catarro, bronchite, asma, dismenorrea, metrorragia, cistite, ansia...

martedì 1 settembre 2015

Dalla natura potenti antivirali per sconfiggere inflenza e raffreddore

Arriva il freddo, e con esso lo stramaledetto raffreddore e l'inflenza. Sonnolenza, febbre, mal di testa, perdita di appetito, malessere generale...uff che scocciatura.  Analizziamo il caso. I comuni mali di stagione sono provocati da microrganismi patogeni: i virus. In particolare l'inflenza è dovuta a virus di tipo A e B che appartengono alla famiglia degli Orthomixovirus, mentre il...

lunedì 17 agosto 2015

Erbe e cure, la medicina nell'epoca moderna

In questi ultimi quattro secoli la medicina passa da una visione fondamentalmente galenica ad una strettamente scientifica. Sotto lo l'influsso delle scienze si capillarizza la sperimentazione e vengono fondate accademie per la conservazione e trasmissione dei dati. Si precisa l'anatomia e la funzione specifica dei vari organi. Si cominciano a diversificare le varie branche della medicina; dapprima...

mercoledì 21 maggio 2014

Come mettere fine alla sofferenza e alla pena | Psicopittografia

Come sfuggire definitivamente a qualsiasi pena interiore? Consideriamo la differenza tra il sollievo dalla sofferenza interna e la fine  della stessa. E' possibile che una pena mentale ed emotiva si dissolva definitivamente. Inoltre la vittoria sul dolore emotivo rinvigorisce l'Io fisico dandogli salute ed energia nuova. Consideriamo la differenza tra sollievo temporaneo e liberazione permanente....

martedì 17 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: lo zafferano

Lo Zafferano (Crocus sativus) è una pianta erbacea, del bacino mediterraneo, dalla cui infiorescenza si ricava la droga omonima usata come colorante in liquoreria, in farmacia e in profumeria. I costi da capogiro di questa droga dipendono dal fatto che per ottenere in chilogrammo  occorrono 200.000 fiori e 500 ore di manodopera. Molto usato nell'antichità, costituì una tra le più forti spinte...

giovedì 5 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: Pepe nero e dintorni

Il Pepe nero (Piper nigrum) è una pianta originaria, probabilmente, dell'India. Il Pepe "nero", "bianco", "verde", non deve far pensare a varietà diverse, ma a diversi momenti di maturazione dello stesso frutto. Molto conosciuto fin dall'antichità, costituisce una delle spezie più ricercate e costose; fu per secoli uno dei prodotti che più sostenne il commercio con l'Estremo Oriente. I Romani...

sabato 23 novembre 2013

Oggi nella mia rubrica: due parole sull'Alloro

Dafne e Apollo L'Alloro (Laurus nobilis) è una pianta sempreverde, nella mitologia greca sacra ad Apollo. Il dio se ne sarebbe cinto la testa, facendone un simbolo di gloria e di trionfo. Così gli atleti vincitori delle prime Olimpiadi (776 a.C.) furono incoronati con ghirlande di Alloro. Nei giardini imperiali dell'antica Roma, questa pianta er acoltivata per incoronare gli imperatori e i grandi...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.