Simply

Visualizzazione post con etichetta pericolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pericolo. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2016

Non c'è pericolo, non c'è sugo, non ci ho mai fatto un pasto buono

Non c'è pericolo, non c'è sugo, non ci ho mai fatto un pasto buono...anche oggi altri proverbiali detti toscani da tenere a mente per pepare qualche conversazione. NON C'E' PERICOLO: impossibile, nient'affatto NON C'E' SUGO: non ne vale la pena. Sugo, in certe zone della Toscana significa letame, concime NON CI HO MAI FATTO UN PASTO BUONO: si dice di una persona con la quale non si può nè combinare...

mercoledì 4 maggio 2016

La Puya Chilensis, terrore delle pecore

La Puya Chilensis, terrore delle pecore e dei pastori. Una pianta interessante ma altrettanto pericolosa e molto temuta dagli allevatori a causa delle sue temibili spine. Scopriamola insieme. Avreste mai pensato che una pianta non carnivora potesse essere il terrore delle greggi di pecore? Eppure esiste, si chiama Puya chilensis, di origine sudamericana che può raggiungere i 3 metri di altezza....

domenica 6 marzo 2016

ERO UNA BAMBINA DISAPPETENTE

Sono stata una bambina disappetente, così diceva il pediatra. Per me lo stimolo della fame non esisteva affatto, fame non ne avevo mai. A dire il vero, a chi mi aveva intorno, apparivo come un derviscio (benchè fossi paffutella, nessuno a vedermi avrebbe detto che ero una che non mangiava) in continua meditazione, capace di digiuni prolungati per giorni. A mangiare naturalmente venivo forzata, con...

domenica 21 febbraio 2016

La ghiandaia: furbo pennuto

Su una giovane quercia al confine del giardino, abita una prepotente ghiandaia. Il suo roco richiamo mi avverte della sua presenza nelle più svariate ore del giorno. E' un asso del mimetismo fra i folti rami della quercia, e in base a come le foglie si muovono, è possibile capire su quale dei piani della sua villa si trova. Questo furbo pennuto non ama veder gente che transita per il giardino, che...

sabato 31 ottobre 2015

Hannibal ad portas

Annibale procurò non pochi grattacapi ai Romani, era un uomo ben determinato, che non si lasciò certo fermare dall'arco alpino, anzi, arrivò quasi a Roma. Hannibal ad portas: Annibale alle porte. Cioè, il pericolo incombe, la situazione è disperata. Cicerone, Filippica I, 5,11. Si diceva a  Roma, dopo aver perduto la battaglia di Canne, nell'attesa angosciosa di venire assediati dai Cartaginesi....

giovedì 30 luglio 2015

Hippomane mancinella, la mortale incantatrice

Ci sono alberi stupendi, alberi cosmici direi, che invitano a sedersi sotto le loro fronde, che hanno il tronco grande e nodoso, e rami ampi come braccia di giganti. Tuttavia alcuni di essi sono pericolosi e molto spesso noi lo ignoriamo a scapito nostro ovviamente. La macinella fa parte di questa schiera dannosa. Il nome botanico è Hippomane mancinella e rientra nella lista nera degli alberi più...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.