Simply

lunedì 20 luglio 2015

Psicopittografia, come raggiungere la felicità naturale

Vorremmo un'immagine chiara di come l'infelicità possa mutare in felicità. Facciamo un esempio a tal proposito.Dobbiamo scrollarci di dosso i fardelli deteriori che portiamo inconsciamente. La maggior parte della gente ignora addirittura di portare questi pesanti fardelli, come le emozioni negative, le paure immaginarie. E' necessario prendere coscienza di questi inutili pesi e repingerli.

Immaginate di volare su un aereo che trasporta un eccessivo carico. L'aereo oscilla, perde velocità, sta per precipitare. vi accorgete che la perdita di quota è causata dal sovrappeso. Allora buttate qualche cassa. L'aereo riprende quota. Scaricate altre casse e l'aereo riprende il volo regolare. Infine vi sbarazzate dell'intero carico e il diviene rapido e sicuro [Immagine mentale 8]

Noi dobbiamo fare la stessa cosa per la nostra felicità naturale. Dobbiamo prendere coscienza delle nostre cariche negative, totalmente inutili, e respingerle. Sarà più facile innalzarci nell'aria, liberamente e rapidamente. Allo stesso modo si esprimono gli autori di "Buddismo, Zen e Psicolanalisi". Divenire consci dell'inconscio significa trionfare su ciò che ci opprime. Significa risvegliarsi, sbarazzarsi delle illusioni, delle finzioni, e delle menzogne, per vedere la realtà quale essa è. Ne risulta un uomo liberato, la cui libertà non può essere limitata da altri. L'azione di divenire cosciente di ciò di cui non si era coscienti, costituisce la rivoluzione interiore dell'uomo. E' il vero risveglio, quello che è alla base del pensiero intellettuale e dell'impressione intuitiva immediata.


Pietre e cristalli, Corniola

Il suo colore rosso fece sì che gli antichi Egizi l’associassero alla dea Iside. La dea, ritrovando le membra dell’amato marito Osiride, ucciso dal fratello Set, le ricompose, riportandolo in vita.


CORNIOLA
Caratteristiche: biossido di silicio; famiglia dei quarzi, gruppo dei calcedoni e sottogruppo delle agate; sistema trigonale; microcristalli aggregati fascicolari e fibrosi; colori: dal rosso-arancione al rosso intenso fino al rosso- bruno. Può essere confusa con l'agata e con l'opale.
Proprietà: guarisce dalla gelosia e dall'invidia, armonizza il corpo fisico con quello mentale ed emozionale; aumenta la forza di volontà

Disturbi: sprigiona molta energia, perciò porta calore e rigenera ogni parte del corpo. Agisce efficacemente sulle infiammazioni delle vie urinarie e del fegato
Associazioni con i chakra: secondo e sesto


Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina E

Una vitamina al giorno......eccoci oggi faccia a faccia con la vitamina E

VITAMINA E
Esplica un'attività di stimolazione del sistema immunitario, e inibisce, in maniera selettiva, la crescita cellulare intervenendo a livello della sintesi del DNA e RNA. E' inoltre nota per la sua azione antiossidante, evita infatti l'ossidazione degli acidi grassi presenti nelle membrane delle cellule, proteggentdo soprattutto i globuli rossi, i muscoli e la pelle; inoltre favorisce la circolazione sanguigna, rafforza i capillari, protegge dai tumori, riduce il rischio di cataratta e aumenta la fertilità. E' usata come antiossidante nella conservazione dei cibi.

Le fonti: si trova in quantità abbondanti negli alimenti vegetali che contengono acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi: olio di oliva (soprattutto extravergine), di germe di grano, di arachidi, di soia, di vinaccioli, di sesamo ecc; frutta oleosa e semi (noci, nocciole, mandorle, semi di girasole di lino); germe di grano; cereali integrali; legumi, burro e tuorlo d'uovo; in minime quantità si trova anche in alcuni vegetali. E' sensibile al calore e alla luce. Il contenuto di vitamina E viene ridotto dai processi di cottura, soprattutto dalla frittura e dalla cottura al forno; può perdersi anche a contatto con l'ossigeno; tale fenomeno viene accentuato dalla contemporanea presenza di metalli e acidi grassi polinsaturi, e ridotto dalla presenza di antiossidanti.

L'integrazione di vitamina E: in linea generale si consigliano 400 UI di vitamina 1-3 volte a lgiorno. L'olio estratto dal germe di grano, ricco di vitamina E: un cucchiaino o due al giorno per almeno due mesi è un'utile integrazione per proteggersi dalle malattie da raffreddamento.



Lo Stramonio, fra divinazione e morte

Antico come il mondo, lo stramonio era usato dagli Aztechi e da altri popoli come pianta divinatoria. Lo sciamano o lo stregone, ne ingerivano foglie o semi triturati, poi cadevano in uno stato di trance durante il quale erano posseduti dagli spiriti. Al termine della trance, erano in grado di comunicare a tutta la popolazione i messaggi che gli erano stati svelati durante il sonno allucinatorio. Lo stramonio era anche usato nei riti di iniziazione, per avere visioni della vita futura dei giovani che passavano all'età adulta.


Era usato anche in Africa in alcuni riti nei quali veniva somministrato a ragazze filatrici di cotone, che poi, grazie ad un battitore di tamburo, ballavano una danza liberatoria. Presso alcune popolazioni indiane, parti della piana venivano considerate fondamentali, mischiate ad altri ingredienti, per la preparazione di un potente afrodisiaco che veniva utilizzato per amplificare ed accelerare il piacere femminile. In Europa lo stramonio, simbolo di inganno e depravazione, viene anche chiamato "erba delle streghe", a causa delle proprietà narcotiche e allucinogene sfruttate durante i sabba per avere visioni e compiere riti.

Secondo credenze pagane lo stramonio sarebbe stato utile nel riconoscere streghe e stregoni: "se venisse posta una pianta con fiore e frutto sul davanzale di una finestra, la strega che si trovasse a passar da quelle parti, non riuscirebbe più ad allontanarsi, catturata dall'odore irresistibile". Era usato anche da molti ciarlatani che, per vendere i loro "miracolosi" rimedi, lo somministravano a ignari avventori.

Lo Stramonio, è abbondantemente diffuso nelle regioni tropicali e rarissima in quelle artiche. Introdotta probabilmente in europa nella seconda metà del XVI secolo, in Italia cresce spontaneamente in quasi tutte le regioni, lungo le strade di campagna o in zone incolte.

Ha un fusto glabro, alto anche fino ad un metro, ramoso e biforcato, con grandi foglie lobate di color verde brillante. Il frutto, capsula globosa simile a una noce per dimensione e forma, ma ricoperta di spine, contiene al suo interno numerosi semi rugosi e reniformi che, verso ottobre, vengono liberati verso l'alto. I fiori sono di forma tubolare, ermafroditi, sono composti da 5 petali pieghettati e acumitati, di colore bianco con eventuali sfumature violastre. Di aspetto avizzito durante il giorno, i petali mostrano la loro bellezza aprendosi nelle ore notturne ma rilasciano un penetrante odore sgradevole che attira le farfalle notturne.

E' e rimane una pianta pericolosa poichè a causa degli alcaloidi contenuti (atropina, scopolamina e iosciamina), fiori, semi e foglie sono altamente tossici se ingeriti. Spesso parti della pianta vengono essicate e utilizzate sottoforma di tisana, fumate oppure ingerite per indurre stati allucinatori, ma la soglia tra questi e problemi molto più seri seri è piccola, a causa della varietà di concentrazione delle sostanze attive presenti nelle varie parti. Gli effetti collaterali si manifestano dopo circa 30-45 minuti dall'ingestione, i più comuni sono: secchezza delle fauci, prurito della pelle, ipersensibilità degli occhi verso la luce e dilatazione, a volte estrema e di lunga durata, delle pupille.

Non solo, altre reazioni sono: crisi di panico, capogiri e vertigini, eccitazione, delirio, comportamento aggressivo, difficoltà a urinare, ipotermia, follia, delirio, allucinazioni e, nei casi più gravi, depressione dei centri bulbari, ipotensione e coma. La durata degli effetti ha tempi molto variabili a seconda della quantità di sostanza ingerita e variano da alcune ore a 5-10 giorni. Negli avvelenamenti più gravi, la morte solitamente sopraggiunge per paralisi dell'apparato respiratorio.


domenica 19 luglio 2015

Il piacere d iscrivere una lettera

Mi sono chiesta da quanto tempo non scrivo una lettera, un gesto che mi era così familiare e caro, che sembra sepolto sotto una coltre millenaria di polvere ma che ha scandito anni interi della mia vita.

Una lettera, un gesto  perduto, quasi dimenticato, a qualcuno forse addirittura sconosciuto. Ma la lettera no, essa è un profumato documento su cui l'inchiostro ha fissato permanentemente attimi del fuggevole tempo, emozioni, ricordi, turbini di sentimenti e poesia. Ad una lettera si possono affidare parole che non si direbbero mai a voce, poichè essa non arrosisce.

Un semplice foglio di carta, che sia pregiata o meno, con una sua propria voce, il fruscio delle parole non dette, il cui complemento è l'inchiostro della penna,  che traduce il flusso dei nostri pensieri, ideogrammi svolazzanti dal caratteristico odore. Di fronte alla carta da lettere tutto si ferma e tace, è lo spazio tempo del "non fare", cuore, mente, intelletto che si fondono insieme e creano questo piccolo arcano capolavoro. Sono i dialoghi interiori che prendono forma, diventando tangibili, perchè scrivere una lettera altro non è che una forma di meditazione con noi stessi verso gli altri, un dar voce a nuove vibrazioni d'energia della nostra luminescente anima, liberandola dalla standardizzazione delle catene tecnologiche che troppi paletti hanno messo al libero sviluppo del nostro pensiero.

Soffermarsi a scrivere una lettera è come rilassare il corpo dopo un duro allenamento, significa sentire tutto il nostro essere come sentiamo tutto il nostro corpo, in ogni sua singola parte, che, per quanto piccola, ha la sua fondamentale importanza. E' il gusto dell'attesa della risposta, che focalizza il nostro pensiero, il nostro desiderio e la nostra speranza su chi la riceverà, e con gesti di un tempo che sembra ormai perduto, troverà la sua nicchia per leggerla, creando così quel canale energetico spirituale che funziona meglio di qualunque sms, email o hangout. 

No, non è perdita di tempo, anzi è un guadagno, spirituale e tattile, rievocazione e continuità di gesti che sono radicati nel nostro genoma come la nostra stessa evoluzione. Non occorre esser poeti, grandi scrittori, la grandezza sta nel permettere alla nostra anima di palesarsi sulla carta da lettere, e di far sì che diventi, per chi la riceverà, il noumeno della nostra esistenza.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.