Simply

Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2016

Scrivete una lettera a Dio, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

La preghiera ha un potere straordinario. Con la preghiera si realizza il miracolo per cui Dio ci ascolta e accoglie le nostre parole nel Suo cuore. Di solito però, com'è nella natura umana, le suppliche che gli rivolgiamo sono così piene di richieste di aiuto che la sua luce non riesce ad esaudirle tutte. Ecco un modo per imparare a pregare meglio.


  • L'azione di questa settimana consiste nello scrivere una lettera a Dio. Prima di iniziare è fondamentale meditare sulle ragioni per cui vogliamo farlo: una volta individuate, sapremo con certezza che cosa chiedergli
  • La lettera deve descrivere il modo in cui sentiamo di poter aiutare le nostre guide spirituali e collaborare così a realizzare la volontà di Dio. E' vero, non è facile, ma ricordate che anche un piccolo gesto, un'azione in apparenza insignificante, è in grado di trasformare la realtà
  • Le nostre guide ci insegnano che tutte le cose dell'universo sono legate tra loro. Se ne siamo convinti, vedremo più chiaramente lo scopo dell'azione di questa settimana e riusciremo a realizzarla con maggiore determinazione. Attraverso le nostre parole, le nostre azioni, i nostri pensieri e "l'energia" possiamo costruire un ponte tra Dio e il nostro mondo.
  • L'energia è quella forza pura e generosa che tutti siamo in grado di suscitare. Mentre scriviamo la lettera scegliamo parole che evochino energia positiva: garbate, dolci e confortanti. Siano queste fonte d'ispirazione ed esprimano la gratitudine e l'amore che custodiamo nel cuore e che nutrono la nostra anima
  •  Per alleggerire il compito alle guide spirituali dobbiamo essere propositivi e attivi nella nostra crescita spirituale: grazie a una maggiore fiducia in noi stessi potremo realizzare tutte le buone azioni che consentiranno alle creature celesti di dedicarsi a chi ha più bisogno di loro
  • Non aggiungiamo promesse, desideri o richieste alla nostra lettera per Dio. Il nostro unico scopo è dimostrargli rispetto e riconoscenza. Una volta terminata, rileggiamola a voce alta, cercando di parlare alle guide spirituali con il cuore. Loro si faranno carico di recapitare il messaggio, e in questo modo nutriremo Dio con il nostro amore
  • Tutte le buone intenzioni e le buone azioni danno nutrimento e sostentamento all'anima. E' ciò che Dio e le nostre guide fanno ogni giorno per noi. Cogliamo l'occasione per ricambiarli.

sabato 5 marzo 2016

NON C'E' PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOL SENTIRE

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, è come cercare di far prendere a qualcuno una palla, che inevitabilmente rimbalza su un muro trasparente e torna indietro. Cerco invano di far capire che la mia vita è totalmente cambiata da un anno a questa parte e che vi sono cose che forse, non potrò fare mai più. Spiego, cercando le parole più semplici affinchè il ricevente comprenda che la mia vita è su una strada diversa, ma son parole buttate al vento.

Quando il tuo corpo subisce un trauma importante a seguito del quale si è dovuto intervenire chirurgicamente, ne scaturiscono alcune conseguenze, inevitabilmente. Tutto ciò che eri abituato a fare, tutto quello che caratterizzava la tua vita cambia, e di conseguenza, si è costretti a cambiare le proprie abitudini. Coloro che ci circondano dovrebbero essere in grado di capire, anche solo osservandoci, ma non sempre è così. Se sei  costretto a convivere con il dolore fisico tutti i giorni, se devi stare attento ai movimenti che fai, se devi costantemente tenere una speciale tabella di marcia di esercizi fisici, se quando devi alzarti dal letto devi mettere in atto una serie di azioni particolari, la tua vita non è più quella di prima. Ma con alcune persone è come parlare al vento. La loro mente è predisposta a pensare che fatto l'intervento tutto è risolto. Si può essere così ciechi e ottusi? Come far capire che anche la nostra mente e non solo il corpo subisce le conseguenze di tale radicale cambiamento? 

E' semplice: non si può. Si potrebbero usare tutte le lingue del mondo,  fare un disegnino,  usare il linguaggio più basso ed elementare, questo non porterebbe assolutamente a niente. 
In principio è incredulità, poi rabbia, quindi delusione, e infine rassegnazione
E' come trovarsi di fronte ad un bivio,  la biforcazione di una strada familiare che si si divide e ti costringe a scegliere, o da un lato o dall'altro, è la via di mezzo che manca.

L'obbligatorietà di questa scelta, comporta l'acquisizione e la perdita. L'acquisizione di nuove abitudini, di una nuova visione della vita da parte del soggetto agente, la perdita di ciò che era prima e di coloro che non accettano questo cambiamento. 
La mia strada adesso è nuova, profondamente diversa, ed esclude sordi e ciechi all'evidenza. Il mio percorso adesso lascia alcuni ed acquisirà altri, perchè su questo treno, che è la vita, fatto di stazioni, nel nostro scompartimento ci sono viaggiatori che salgono, altri che scendono, ma solo pochi che ci accompagnano fino in fondo.


mercoledì 28 ottobre 2015

Alleprito, alloppiare, allungare il collo, alla svorta si prova r' barbiere

ALLA SVòRTA SI PROVA 'R BARBIERE: a Livorno è come dire che l'uomo si giudica nelle difficoltà

ALLEPRìTO: a mezza cottura. Lo dicono  nel senese

ALLOPPIàRE e ALLOPPIàSSI: appisolarsi, addormentarsi. Ovviamente deriva da "oppio". E' più frequente lungo la fascia tirrenica, mentre a Firenze si preferisce APPALUGàSSI

ALLUNGARE IL COLLO: desiderare per lungo tempo una cosa come chi sta aspettando qualcuno e da lontano allunga il collo per vedere se arriva. "Esse' der collo lungo2 è un modo di dire pisano per indicare una cosa o una persona da cui non si può trarre profitto. Deriverebbe dalle monete di rame, fuori corso, con una effige a collo lungo coniate per Vittorio Emanuele II nei primi anni del Regno d'Italia


sabato 24 ottobre 2015

All'altra, alla maledetta, alla rivista, alla fine po' che si contino i gambi

ALLA FINE PO' CHE SI CONTINO I GAMBI oppure I NOCCIOLI: è la versone vaireggina di un modo di dire molto comune lungo tutta la fascia tirrenica: "Prima o poi si tirano le somme; tutti i nodi vengono al pettine". A Livorno: "Da urtimo di 'onta e noccioli".

ALL'ALTRA: a momenti; c'è mancato poco. Esempio: "All'altra cascavo"

ALLA MALEDETTA: subito, senza pensarci tanto

ALLA RIVISTA: saluto scherzoso "arrivederci a quando ci rivedremo"


martedì 20 ottobre 2015

Al cumbrugliume, alla biscondola, alla carlona, all'alba dei tafani

AL CUMBRUGLIUME: tra il lusco e il brusco; al crepuscolo. Lo dicono ad Arezzo

ALLA BISCòNDOLA: soprattutto nella locuzione "stare alla biscòndola" significa stare al riparo da lvento e specialmente in un luogo esposto al tiepido sole d'inverno. E' usato nel Pisano, a Livorno e a Siena. Biscòndola, o viscòndola come qualcuno preferisce, è il contrario di BACìO, luogo, cioè, dove no nbatte  il sole, a tramontana.

ALLA CARLòNA: alla buona; senza malizia; con la testa nel sacco. Probabilmente il modo di dire fu originato da qualche Carlo che si rese noto per eccesso di faciloneria.

ALL'ALBA DEI TAFANI: sidice per prendere in giro chi si alza tardi la mattina. I tafàni, infatti preferiscono le ore più calde del giorno inoltrato.


domenica 4 ottobre 2015

I miei silenzi














Solo i miei silenzi,
non parole,
non suoni.
Solo i miei silenzi,
arriveranno a te,
come boati.
Grida silenti dei miei occhi,
saette scoccate dal mio arco,
a trafiggerti l'anima.
Solo i miei silenzi,
presenza di me,
singulti invadenti
bussano assordanti al tuo cuore.
I miei silenzi
testimoninanze impalpabili
del mio esserti accanto,
lievi respiri sul tuo viso.
Acolta,
siano essi i tuoi compagni,
i miei silenzi.


martedì 15 settembre 2015

Verbi e parole in disuso: Abbacàre, Abbaccagliare, Abbaccàre

ABBACàRE: lambiccarsi il cervello; confondersi.
Questo verbo è usato sorpattutto a Firenze, quasi sconosciuto nel resto della Toscana
Esempio: "Gli è inutile abbacàssi"-"La un mi faccia abbacàre"

ABBACCAGLIARE: a Pisa significa appena spiccicare parole; chiacchierare un po' disordinatamente.
Esempio: "Qualche parola d'inglese te l'abbaccaglio"

ABBACCàRE: Usato in Versilia e nella Lucchesia col significato si superare un ostacolo con attenzione. In senso figurato: abbozzare; passare sopra a qualcosa.
Esempio: "Abbàcca che c'è una pozzanghera"-"Hai d'abbaccà pe' sta d'accordo coi vicinanti"


domenica 19 luglio 2015

Il piacere d iscrivere una lettera

Mi sono chiesta da quanto tempo non scrivo una lettera, un gesto che mi era così familiare e caro, che sembra sepolto sotto una coltre millenaria di polvere ma che ha scandito anni interi della mia vita.

Una lettera, un gesto  perduto, quasi dimenticato, a qualcuno forse addirittura sconosciuto. Ma la lettera no, essa è un profumato documento su cui l'inchiostro ha fissato permanentemente attimi del fuggevole tempo, emozioni, ricordi, turbini di sentimenti e poesia. Ad una lettera si possono affidare parole che non si direbbero mai a voce, poichè essa non arrosisce.

Un semplice foglio di carta, che sia pregiata o meno, con una sua propria voce, il fruscio delle parole non dette, il cui complemento è l'inchiostro della penna,  che traduce il flusso dei nostri pensieri, ideogrammi svolazzanti dal caratteristico odore. Di fronte alla carta da lettere tutto si ferma e tace, è lo spazio tempo del "non fare", cuore, mente, intelletto che si fondono insieme e creano questo piccolo arcano capolavoro. Sono i dialoghi interiori che prendono forma, diventando tangibili, perchè scrivere una lettera altro non è che una forma di meditazione con noi stessi verso gli altri, un dar voce a nuove vibrazioni d'energia della nostra luminescente anima, liberandola dalla standardizzazione delle catene tecnologiche che troppi paletti hanno messo al libero sviluppo del nostro pensiero.

Soffermarsi a scrivere una lettera è come rilassare il corpo dopo un duro allenamento, significa sentire tutto il nostro essere come sentiamo tutto il nostro corpo, in ogni sua singola parte, che, per quanto piccola, ha la sua fondamentale importanza. E' il gusto dell'attesa della risposta, che focalizza il nostro pensiero, il nostro desiderio e la nostra speranza su chi la riceverà, e con gesti di un tempo che sembra ormai perduto, troverà la sua nicchia per leggerla, creando così quel canale energetico spirituale che funziona meglio di qualunque sms, email o hangout. 

No, non è perdita di tempo, anzi è un guadagno, spirituale e tattile, rievocazione e continuità di gesti che sono radicati nel nostro genoma come la nostra stessa evoluzione. Non occorre esser poeti, grandi scrittori, la grandezza sta nel permettere alla nostra anima di palesarsi sulla carta da lettere, e di far sì che diventi, per chi la riceverà, il noumeno della nostra esistenza.


domenica 28 giugno 2015

Psicopittografia, cercare di essere sempre diversi

Facciamo dunque un esempio. Se il nostro problema riguarda il nostro modo di esprimerci, se siamo imbarazzati, balbettiamo, diciamo cose insignificanti, ci accorgiamo di non saper parlare con sicurezza o abbiamo la sensazione di dire delle sciocchezze davanti al nostro datore di lavoro o nei nostri rapporti con gli altri, come possiamo trovare più sicurezza?

Il primo passo è non essere troppo sottili nella discussione, non cercare di essre buoni oratori, poichè finchè la mente resterà a questo livello di ansia ci esprimeremo sempre con imbarazzo. Una mente ansiosa esprime parole ansiose. E' meglio occuparsi del nostro stato ansioso piuttosto che del proprio modo di pensare. Non anticipiamo le scene verbali, non cerchiamo di essere abili. Agiamo in maniera differente, non cerchiamo per forza di fare buona impressione. Se le parole ci vengono spontaneamente parliamo, altrimento stiamo zitti. Il silenzio nella conversazione non deve far paura. 

Rifiutando l'influsso del nostro Io ansioso, noi denunciamo la sua azione su di noi. Lo sfidiamo. E' l'inizio del cambiamento e la fiducia in noi stessi crescerà gradualmente.
Non si deve cercare di essere migliori, bisogna essere diversi.


sabato 6 giugno 2015

Domus - Zoe

Dalla cucina giungevano le voci di mamma e della zia che parlavano, la televisione in salotto era accesa, nonno la stava guardando. Mamma quella mattina si era svegliata con una tremenda allergia che le aveva quasi deturpato il viso, era stanca e stressata, e Zoe come al solito non sapeva che pesci prendere.

Ma sarebbe mai stata in grado di decidere autonomamente? Chissà.
Quel giorno l'aria aveva quell'odore particolare che le metteva addosso la solita frenesia di andare a passeggiare nei boschi, come del resto faceva da sempre, ed era difficile resistere alla tentazione di piantare tutto e avventurarsi per Valli. Di lì a poco sarebbero sbocciate le viole e il loro profumo si sarebbe diffuso nella sua anima.

Ma quell'anno nulla avrebbe fermato Zoe, sarebbe andata a fare violette e non avrebbe guardato l'orologio; si sarebbe regolata con il sole (cosa che in verità le era sempre riuscita meglio che guardare un quadrante con lancette). La primavera era una di quelle stagioni che le aveva sempre fatto sentire i suoi effetti. Infatti in quel periodo che andava da Febbraio a Maggio, Zoe entrava in una nuova dimensione di vita, come faceva la natura stessa. Sarebbe stata ore a respirare quell'aria celestina e vivificante come se fosse stato un prezioso unguento capace di guarire qualunque malattia e sconfiggere persino la morte.

E ogni volta in quel periodo rimpiangeva qualcosa. Quell'anno rimpiangeva le vacanze estive che non sarebbero più state "l'otium sine voluntate", ma periodo di intenso studio. Sarebbe stato un sacrificio enorme per Zoe, preparare gli esami universitari della sessione estiva e invernale, ma come sempre aveva fatto, si sarebbe adattata anche a questo, una delle sue prerogative era proprio questa: essere flessibile.

Scrivere tutto ciò era liberatorio, la mano scorreva sicura inforcando la penna, strumento che trascrive l'idea e la rende, per così dire, concreta e viva. Erano le parole forse, la degradazione di un pensiero nato perfetto. Quelle di Zoe erano banali riflessioni sul quotidiano che la circondava, ma nonostante la loro piccolezza, ogni volta che si trovava a rileggerle, sorrideva. Il suo quotidiano cambiava, ma i pensieri rimanevano immutati, come le pareti rocciose di una montagna.

Si riprometteva di non leggere mai a nessuno le sue riflessioni, credeva fermamente che in questo modo avrebbe mostrato il suo lato debole, il fianco scoperto alla spada. Pensò che aveva conosciuto persone che, nonostante un'esistenza segnata da problemi tali da far desiderare di non esistere, avevano una voglia di vivere e un modo di porsi di fronte alla realtà che era stupefacente per chi come lei, si trovava spesso con la testa fra le mani. Sapeva che la vita andava accettata per quello che era e che in primis era necessario essere sempre se stessi, costasse quel che costasse, senza maschera.

Lei lo era, ma a che prezzo? Una cosa era certa, ogni volta che si sarebbe sentita a terra, ogni volta che avrebbe avuto un problema, ogni volta che avrebbe voluto piangere, che sarebbe scoppiata di rabbia e ogni volta che qualcosa non sarebbe andato secondo le sue aspettative, avrebbe pensato a qualche bel ricordo, ad un momento felice, uno di quei momenti in cui le sue vene erano state attraversate da endorfina pura o da una scarica di adrenalina. Era convinta che ne avrebbe attinto la forza per andare alla RISCOSSA (come il suo eroe Sandokan) e di esser capace di lottare, combattere, fino all'ultimo giorno, fino all'ultimo respiro, perché solo la morte avrebbe potuto stroncare quella guerra che iniziava all'alba di un nuovo giorno. 

Metteva in gioco la VOLONTA', da forgiare, da battere come il ferro caldo nelle mani del fabbro. E quando proprio avrebbe creduto che non sarebbe riuscita a farcela avrebbe letto queste parole:
" Procedi con calma tra il frastuono e la fretta, e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio. per quanto puoi, senza cedimenti, mantieniti in buoni rapporti con tutti. esponi la tua opinione con tranquilla chiarezza e ascolta gli altri: pur se noiosi e incolti, hanno anch'essi una loro storia. Evita le persone volgari e prepotenti: costituiscono un tormento per lo spirito. Se insisti nel confrontarti con gli altri, rischi di diventare borioso e amaro, perché sempre esisteranno individui migliori e peggiori di te. Godi dei tuoi successi e anche dei tuoi progetti. Mantieni interesse per la tua professione, per quanto umile: essa costituisce un vero patrimonio nella mutevole fortuna del tempo. Usa prudenza nei tuoi affari, perché il mondo è pieno d'inganno. Ma questo non ti renda cieco a quanto vi è di virtù: molti sono coloro che perseguono alti ideali e dovunque la vita è colma di eroismo.
Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti. Non ostentare cinismo verso l'amore, perché per di fronte a qualsiasi delusione e aridità, esso resta perenne come il sempre verde. Accetta docile la saggezza dell'età, lasciando con serenità le cose della giovinezza. Coltiva la forza d'animo, per difenderti nelle calamità improvvise. ma non tormentarti con delle fantasie: molte paure nascono da stanchezza e solitudine. Al di là di una sana disciplina, sii tollerante con te stesso. Tu sei figlio dell'universo non meno degli alberi e delle stelle, ed hai pieno diritto d'esistere. E, convinto o non convinto che tu ne sia, non v'è dubbio l'universo si stia evolvendo a dovere. Perciò sta in pace con Dio, qualunque sia il concetto che hai di lui. E quali che siano i tuoi affanni e aspirazioni, nella chiassosa confusione dell'esistenza, mantieniti in pace con il tuo spirito. Nonostante i suoi inganni, travagli e sogni infranti, questo è pur sempre un mondo meraviglioso. Sii prudente. Sforzati d'essere felice" (Baltimora 1692).


sabato 22 marzo 2014

L'INCUBO DELLA SCUOLA MATERNA

A scuola sono sempre andata volentieri, alle elementari, alle medie, al liceo e infine all'università. Mai avuto problemi di socializzazione con i miei compagni, mi sono inserita con facilità in tutti i contesti sociali. 
Ma non potrò dimentichare mai il periodo della scuola materna, antecedente l'inizio della scuola dell'obbligo. Avevo all'incirca quattro anni e come tutti i bambini di quell'età, fui iscritta. La scuola non distava molto da casa, anzi, al tempo la sua sede, era tranquillamente visibile dal balcone di casa mia. In quella scuola però, io proprio non volevo andare, non mi piaceva affatto, il solo pensiero di dovervi passare delle ore mi ripugnava. Non ero una bambinetta capricciosa, non mi lamentavo e non piangevo mai, mi limitavo a mostrare il mio disagio con l'epressione seria del mio volto. Ciò naturalmente non portò a cambiamento alcuno, e ogni santo giorno venivo imbarcata sul giallo scuolabus che passava davanti a casa.  I miei coetanei vociavano e si muovevano, comportamento questo che mi infastidiva notevolmente: le loro assordanti voci e tutti quei movimenti incosulti mi davano ai nervi (io, naturalmente, restavo immobile al mio posto per tutta la durata del tragitto). 
L'arrivo alla scuola era altrettanto traumatico: tutti che si precipitavano fuori dallo scuolabus spinteggiandosi a vicenda, era al di là della mia comprensione. Per me era inconcepibile un tale caos di teste, gambe e braccia. Lasciavo che uscissero tutti, e in ultimo, mi avviavo cauta fuori, dove le maestre ci attendevano all'ingresso. I nostri cappottini venivano sistemati in fila sull'attaccapanni, quindi entravamo nelle classi. Mi guardavo intorno e osservavo tutti quei bambini, genere al quale la mia mente sentiva di non appartenere,  presi a rovesciare sui banchi matite e colori, a giocare con il pongo o il das, a spinteggiarsi, mentre io mi sentivo sempre più estranea a quel contesto. Non riuscivo a capire come potessero  interessare loro, quelle inutili attività ricreative: il mio mondo era quello degli adulti, calmo, educato, intellettivamente stimolante; nella mia mente un unico pensiero: tornare a casa, stare in silenzio, sfogliare i miei libri, giocare per mio conto, e conversare con i grandi. Persino il linguaggio di quei marmocchi spesso mi era totalmente incomprensibile, non sapevano usare le parole nè tantomeno pronunciarle bene, ma come cavolo parlavano (se parlavano)?
Il momento del pranzo era l'apoteosi della disperazione: odiavo gli odori di quella cucina e il refettorio mi dava la nausea, mentre gli altri non se ne curavano. Ci facevano sedere tutti accanto  e poi ci portavano i piatti con le pietanze: avevo il senso del vomito, e di solito non toccavo nulla, il cibo rimaneva nel mio piatto, mentre  i miei occhi assistevano al bestiale spettacolo di tutti quei pupi che affondavano le loro mani nei piatti, portandosi il cibo alla bocca con le mani e spargendo il resto su se stessi o sugli altri, ignorando le posate. In quei momenti desideravo solo scomparire, se mi avessero sparato ne sarei stata felice. Ma perchè dovevo stare lì? A che scopo? 
Alla fine le assistenti della mensa ci portavano in classe, dove le maestre avevano preparato delle piccole sedie a sdraio sulle quali ci facevano sedere e ci incitavano a dormire. Ovviamente l'unica ad avere gli occhi spalancati come fanali ero solo io, il resto della classe ronfava beatamente. Io non potevo chiudere occhio, ma si poteva star tanto rilassati e tranquilli? Il mio istinto di conservazione era come se mi dicesse che dovevo tenere tutto sotto controllo; mi sembrava strano che gli altri si assopissero, io non dormivo mai, nemmeno a casa, ero capace di stare sveglia anche per giorni. 
L'unica consolazione che avevo era che dopo quell'inutile riposino, si tornava finalmente a casa, dove avrei ritrovato il silenzio, la tranquillità, la mia amata famiglia e la mia solitudine meditativa. Tutti quei bambini erano come estranei per me, erano semplicemente altri,  guidati dai loro istinti, privi di logica e di ragionamento, non erano la mia realtà e non erano il mio mondo. Fortuna che sono cominciate le scuole elementari.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.