Simply

Visualizzazione post con etichetta mal di testa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mal di testa. Mostra tutti i post

domenica 29 maggio 2016

Minerali e Mal di Testa

Minerali e Mal di Testa sono strettamente correlati, e per prevenire ricorrenti mal di testa possiamo mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti stando particolarmente attenti all'alimentazione. Che il mal di testa sia una piaga molto diffusa è indubbio, e spesso in primavera c'è un peggioramento dovuto a cause che non sempre consideriamo, come un abbassamento improvviso delle temperature,...

lunedì 16 maggio 2016

Mal di Testa e respirazione

Mal di testa e respirazione sono strettamente connessi. saper usare bene la respirazione significa poter alleviare il mal di testa senza dover prendere farmaci di sintesi, basta soltanto applicarsi un po'. Vediamo come fare.  Saper usare correttamente la respirazione può evitare fastidiosi disturbi e aiutarci a non far uso di medicinali. Se soffrite di mal di testa provate questo esercizio,...

martedì 3 maggio 2016

ll partenio contro il mal di testa

Il partenio contro il mal di testa, è una delle più recenti cure naturali da tenere in considerazione. Si tratta infatti di una pianticella considerata uno dei rimedi più efficaci contro le cefalee. Vi sono alcune piante che l'antichità ha usato con grande efficacia  ma  il cui uso nel tempo si è perso. Una di queste piante è il Partenio, che è stata riscoperta a partire dagli anni '70....

mercoledì 6 gennaio 2016

Calcinculo, candire, canina, capaccina, capameno, capirotti, carrozzine

CALCINCULO: è quella giostra con tanti sedili appesi e oscillanti all'esstermità di lunghe catenelle. Rimane ancora una delle maggiori attrattive delle fiere paesane CANDìRE o INCANDìRE: tenere una cosa a candìre significa tenerla in serbo, ma scioccamente, quasi che stando lì inutilizzata potesse diventare migliore CANìNA: nel Senese è la fortuna. "Gli si è ricoltata la canìna", la buona sorte...

domenica 25 ottobre 2015

Pietre e cristalli, Serpentino

Il nome dalla sua foggia che sembra l'aspetto della pelle di un serpente. Si tratta di una pietra, il serpentino, considerata importante e magica già per gli Assiri, già nel 4000 a.C. era usato e conosciuto come Za-tu-mush-gir. Non solo ma dal serpentino è stata ricavata la tavola del capitolo 30 del Libro dei Morti egiziano. SERPENTINO Caratteristiche: silicato di magnesio; sistema monoclino...

mercoledì 7 ottobre 2015

Il luppolo per i pessimi dormitori

Il luppolo è parente della canapa, si arrampica su siepi, cespugli e boschetti arrivando anche a 3 metri di altezza. Possiede fiori maschili e femminili; quelli femminili sono amenti conici che, maturando, si trasformano in piccoli coni a forma d'uovo, nei quali sono contenuti i principi attivi più importanti, gli amari, che danno il caratteristico aroma alla birra. L'infuso di luppolo (Humulus lupulus)...

mercoledì 23 settembre 2015

Rientro a scuola e mal di testa: prevenire con l'idratazione

Per tutti noi, al tempo della nostra adolescenza, è stato un trauma l'arrivo di Settembre e il rientro a scuola. Un trauma certo, perchè dopo le beate vacanze e il cambiamento delle nostre abitudini, riprendere i ritmi che comportano il risveglio al mattino presto per andare a scuola, l'impegno durante le ore di lezione e il rientro a casa con i pomeriggi in cui si susseguono lo studio e poi le varie...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.