Simply

Visualizzazione post con etichetta insonnia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insonnia. Mostra tutti i post

mercoledì 29 giugno 2016

Il regale Basilico, cenni e usi

Il regale Basilico, cenni e usi. Una pianta nobile che vanta rituali molto antichi e le cui proprietà non si limitano al suo uso in cucina. Ocimum deriva da okirnon, nome greco della specie di piante a cui appartiene il basilico, mentre basilicum significa ''regale". . . La nobiltà di questa pianta, originaria dell'Oriente, era sottolineata dai rituali che ne regolavano la raccolta presso i Greci....

giovedì 23 giugno 2016

Insonnia: come aiutarsi a Dormire

Insonnia: come aiutarsi a Dormire. Chi soffre di insonnia spesso è alla ricerca di un metodo consolidato per riuscire a riposare la notte. Dobbiamo però prestare attenzione anche all'ambiente in cui viviamo in particolare in casa Non è semplice determinare e quindi cercare di eliminare, le cause che creano l'insonnia. Anzichè cominciare dalle cause più serie, più profonde e nascoste, si può affrontare...

lunedì 11 aprile 2016

Il Luppolo: usi benefici per la salute

Quando si parla di Luppolo non si può non pensare alla birra. E forse non ci vengono in mentre altri possibili usi. Ma non è così, infatti il Luppolo è stato usato ed è usato anche per altri benefici scopi. Vediamone insieme le proprietà. Tutti conosciamo il Luppolo, Humulus lupulus, quale ingrediente fondamentale della birra. Ma prima di tutto è stato apprezzato come aroma, e per le proprietà curative....

giovedì 7 aprile 2016

Tutti gli usi della Lavanda

Il profumo della lavanda è a tutti noto, in qualunque casa, nei cassetti, negli armadi, è difficile non trovare un aromatico sacchettino di lavanda che dona quell'inconfondibile profumo. Ma se è universalmente assodato che la lavanda è un ottimo profuma biancheria, non tutti conoscono gli infiniti usi di questa magica pianticella. La lavanda, una delle piante più conosciute, era utilizzata nell’antichità...

domenica 3 aprile 2016

Gestire l'ansia e la dieta con la griffonia

Gestire l'ansia non è facile, e chi ne è prigioniero spesso deve affidarsi a farmaci di sintesi nel tentativo di migliorare una situazione che crea panico e preoccupazione e che non permette di vivere una vita normale. Ma come ben sappiamo i farmaci di sintesi creano una certa dipendenza e hanno anche delle pesanti controindicazioni. A quale alternativa naturale possiamo affidarci? La natura ci ha...

mercoledì 23 marzo 2016

L'Escolzia o papavero della California, la pianta del Sonno

L'escolzia o papavero della California è noto come sedativo e ansiolitico naturale, utile nel trattamento di diversi disturbi del sonno  di adulti bambini: difficoltà di addormentamento, insonnie, enuresi... Questa pianta, che non dà alcun tipo di assuefazione alcuna, placa anche gli stati di nervosismo e le forme lievi di ansia, oltre che attenuare i disturbi psicosomatici correlati. Uso interno:...

giovedì 25 febbraio 2016

L'Escolzia, la pianta del sonno e dell'igiene orale

L’escolzia, il cui nome botanico è eschscholtzia californica, viene altresì detta  papavero della California, ed è una pianta erbacea perenne originaria appunto degli stati nordamericani. Già gli Indiani d’America e i primi coloni americani ne utilizzavano le foglie sia come alimento, dopo averle bollite, sia a scopi terapeutici e per il trattamento interno in caso di coliche intestinali, biliari...

venerdì 1 gennaio 2016

Antichi rimedi popolari per il sonno: la lattuga

La saggezza empirica si tramanda di generazione in generazione, come l'uso delle erbe per altro. Non esistono trattati scientifici sugli antichi rimedi popolari, e ogni paese ha elaborato la propria tradizione. In tanta vaiertà, ecco uno degli espedienti più diffusi per ritrovare il bene inestimabile del sonno. La lattuga In molti paesi si mangia lattuga se si vuole riposare bene. Il lattucario,...

domenica 29 novembre 2015

Pietre e cristalli, Vesuviana

Originaria del Monte Vesuvio,ècdetta anche idocrasio deriva dal greco e significa " forma mista " in quanto i cristalli mostrano spesso una combinazione di forme. VESUVIANA O IDOCRASIO Caratteristiche: silicato di calcio e alluminio; sistema tetragonale; aggregati fibrosi e microgranulari, ma anche cristalli prismatici tozzi; colori: giallo, verde, bruno e talvolta rosso e azzurro. PUò...

sabato 21 novembre 2015

Pietre e cristalli Tormalina rosa e verde

TORMALINA ROSA Proprietà: è la pietra del cuore, infonde fiducia nel futuro e negli amori, che potranno essere vissuti con slancio e gioia, senza paure Disturbi: fluidifica il sangue e combatte  l'insonnia; porta sollievo nel caso di vene varicose; sfiamma gli ascessi e rinforza il cuore Associazione con i chakra: secondo e quarto TORMALINA VERDE Proprietà: rinforza il sitema...

venerdì 13 novembre 2015

Insonnia, quali oli essenziali sono efficaci

Insonnia Inalazione secca e diffusione ambientale: Anice, Bergamotto, Camomilla blu, Camomilla romana, Lavanda, Maggiorana, Nardo, Neroli, Verbena odorosa, Ylang-Ylang. Si consiglia di effettuare almeno un'inalazione secca prima di cena e di ripeterla dopo cena mentre si utilizza anche il diffusore per ambienti (con lo stesso olio o con uno diverso). Frizionare le tempie e la fronte con poche gocce...

lunedì 9 novembre 2015

Il biancospino, il tranquillante del cuore

Il biancospino è un parente del melo, del pero, del cotogno. Da noi son comuni due specie di biancospini: il Crataegus oxycantha, con fiori forniti di due o tre stili e foglie poco frastagliate, e il Crataegus monogyna, con un solo stilo e foglie profondamente lobate. Entrambi fioriscono a primavera, nel mese di maggio, e illuminano con il candore fiori i boschi e le siepi di campagna. A volte...

sabato 7 novembre 2015

Contro le occhiaie i rimedi naturali

Quello delle occhiaie è un problema che affligge molte persone e la loro comparsa è dovuta a vari motivi fra cui lo stress intenso, gli eccessi alimentari, una vita eccessivamente frenetica, il fumo, l'insonnia, o anche una carenza di ferro.  Non sono da sottovalutare le allergie, alimentari e non che possono provocare questo inestetismo. Per curare le occhiaie come tutti ben sapete si trovano...

venerdì 6 novembre 2015

La malva, il rimedio di Cicerone e Marziale

La malva, erba umile e agreste, fu tuttavia esaltata dalla scuola pitagorica come capace di grandi imprese: anche quella di liberare il corpo dalla schiavitù delle passioni. Senza arrivare a tanto, i medici concordano nell'affermare che un infuso di malva è eccelletnte per rimediare agli stati di infiammazione: coliche, cistiti, crampi, ascessi, mal di denti, mal di gola. La malva agisce stendendo...

giovedì 5 novembre 2015

L'arancio per sonni irrequieti

Il paesaggio mediterraneo non è immaginabile senza l'arancio. E' l'albero dai frutti d'oro, dalle foglie lucide e profumate, dai fiori bianchi e talmente  odorosi che per tradizione sono stati ritenuti i soli degni di stare nel bouquet della spose. Le proprietà del frutto sono arcinote: più o meno dolce, sempre comunque salutare e ricchissimo di vitamina C, è la grande riserva di freschezza...

mercoledì 7 ottobre 2015

Il luppolo per i pessimi dormitori

Il luppolo è parente della canapa, si arrampica su siepi, cespugli e boschetti arrivando anche a 3 metri di altezza. Possiede fiori maschili e femminili; quelli femminili sono amenti conici che, maturando, si trasformano in piccoli coni a forma d'uovo, nei quali sono contenuti i principi attivi più importanti, gli amari, che danno il caratteristico aroma alla birra. L'infuso di luppolo (Humulus lupulus)...

giovedì 1 ottobre 2015

Lavanda, olio essenziale

Nome botanico: Lavandula officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dai fiori Profumo: fresco, penetrante, floreale Azione energetica: yin-yang Pianeta governatore: Mercurio, Luna Proprietà: analgesica, antidepressiva, antispastica, antireumatica, cicatrizzante, antisettica, calmante, antiemicranica, antitossica, regolatrice del sistema nervoso, diuretica, deodorante Principali...

sabato 29 agosto 2015

Camomilla romana, olio essenziale

Nome botanico: Matricaria chamomilla Famiglia: Composite Provenienza: Europa Estrazione: dai fiori Profumo: erbaceo, dolce Azione energetica: yin Pianeta governatore: Sole Proprietà: analgesica, antiallergica, antispastica,, antinfiammatoria, sedativa, nervina, antidepressiva, cicatrizzante, sudorifera, febbrifuga, digestiva La camomilla era una delle dodici piante sacre ai Greci, che la utilizzavano...

martedì 25 agosto 2015

Pietre e cristalli, Lepidolite

Un viola che ti riempie gli occhi  e ti ricorda che non sei solo carne e sangue, ma anche energia, anima, spirito e potenza.  LEPIDOLITE Caratteristiche:  Gruppo delle miche potassiche; sistema monoclino; si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee, raramente in cristalli; colore: dal viola pallido al rosa, fino all'incolore Proprietà: dissolve le paure...

lunedì 10 agosto 2015

Arancio amaro, olio essenziale

Nome botanico: Citrus aurantium Famiglia: Rutacee Provenienza: India, Cina Estrazione: dalla scorza esterna del frutto maturo, per spremitura Profumo: fresco, ricco, dolce-amaro Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antispasmodico, sedativo, astringente, antisettico, tonico del cuore, depurativo Principali indicazioni: stanchezza, insonnia, disturbi...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.