Simply

Visualizzazione post con etichetta fortuna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fortuna. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2016

Ti ci covano i rondoni, tirar de niffo

Ti ci covano i rondoni, tirar de niffo, tirare l'aiolo, tirare l'umido, tira su e serba a Pasqua per dire che uno è fortunato, che tira di lungo, per significare morire e via dicendo TI CI COVANO I RONDONI: lo dicono a Siena a chi è molto fortunato. Dov'è che gli covano i rondoni? "Quello ha un culo tanto grande che gli ci covano i rondoni" TIRAR DE NIFFO: a Massa significa tirar di lungo, sdegnare,...

sabato 6 febbraio 2016

Bazza a chi tocca

BAZZA A CHI TOCCA: "Fortuna a chi tocca" ovvero, fortunato chi ci riesce e ne approfitta. Dice il Giusti nello Stivale: "Chi mi prese al gambale, chi alla fiocca, gridandosi tra lor bazza a chi tocca!" e con amabile gioco di parole, il Camaiti nel suo Da 'l Pignone alla Casaccia: "Ma a me di queste bazze un me ne tocca". BAZZA, nel significato di "fortuna", è usato anche dal Manzoni (Promessi...

giovedì 28 gennaio 2016

I piccoli piaceri della vita, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Il mondo è pieno di cose straordinarie. La maggior parte di noi possiede un televisore, un lettore DVD, una lavatrice, un computer, un cellulare. E poi ci sono i nostri piatti preferiti, di cui ogni tanto ci  facciamo scorpacciate, e una varietà infinita di passatempi che amiamo praticare e coltivare. Tutti siamo sensibili ai piccoli piaceri della vita. L'azione che dobbiamo compiere consiste...

martedì 12 gennaio 2016

Che becio, che buco, cheche

CHE BECIO: che schifo! Lo dicono a Siena CHE BUCO: che fortuna! "Aver buco" significa essere fortunato. Sono modi di dire non offensivi, anzi, cordialmente invidiosi, anche se BUCO; in altro contesto, significa pederasta. A Pisa e a Livorno: "Che ppo' di buo!" CHECHE: paturnie, malumore. "Lacialo stare, oggi gli ha le cheche". E' un modo di direfiorentino e senese, sebbene sia considerato un lucchesismo....

mercoledì 6 gennaio 2016

Calcinculo, candire, canina, capaccina, capameno, capirotti, carrozzine

CALCINCULO: è quella giostra con tanti sedili appesi e oscillanti all'esstermità di lunghe catenelle. Rimane ancora una delle maggiori attrattive delle fiere paesane CANDìRE o INCANDìRE: tenere una cosa a candìre significa tenerla in serbo, ma scioccamente, quasi che stando lì inutilizzata potesse diventare migliore CANìNA: nel Senese è la fortuna. "Gli si è ricoltata la canìna", la buona sorte...

domenica 16 agosto 2015

Pietre e cristalli, Giada

Egiziani ed i Cinesi  attribuivano a questa pietra diversi poteri, come quello di preservare i corpi dei morti, di portare fortuna ed essere di buon auspicio per la fertilità. In alcune civiltà preistoriche era apprezzata soprattutto per la sua durezza e, quindi, utilizzata per utensili, o strumenti sacrificali.  GIADA Caratteristiche: silicato di sodio e alluminio (giadeite);...

sabato 17 gennaio 2015

Un chicchirillò legato a un filo, un ci ho uno per fa due, un culo come un vicinato, undici | Parole e verbi in disuso

UN CHICCHIRILLO' LEGATO A UN FILO: non è nulla, assolutamente nulla. Ma il fatto che questo modo di dire falsamente misterioso sia stato tramandato di generazione in generazione potrebbe rappresentare la giustificazione subconscia di una qualche constestazione giovanile. I bambini chiedono regali: "Comprami qualcosa" dicono alla mamma; non sono esigenti inrealtà; basterebbe una sciocchezza. E le mamme,...

mercoledì 27 agosto 2014

Via dalla pazza folla | Seneca, Lettere a Lucilio | Varie

 In questa lettera Seneca supera in modernità se stesso e forse anche noi. Elogio il suo dal diffidare della folla, oggi più vero che mai, appartarsi, come scrive, non tanto dalla gente quanto dagli affari. E in più fa sfoggio di una grande consapevolezza, forse del suo proprio destino: l'essere utile ai posteri. Egli afferma infatti che con le sue lettere manda ai posteri avvetimenti salutari,...

martedì 27 maggio 2014

Conoscere la propria fortuna | Psicopittografia

Possiamo conoscere la nostra propria fortuna grazie alla magia mentale. "Non capisco la necessità di una trasformazione personale", cercare di accumulare denaro senza prima cercare di arricchire se stessi, è come cercare di colpire il bersaglio con un fucile scarico. Il vero Io è la munizione che ci occorre. "Come possiamo sapere se l'idea di mutare se stessi è veramente giusta?" Mettiamola alla...

domenica 9 marzo 2014

OGGI STACCO

Oggi stacco, mi prendo una pausa dal mondo, dai suoi rumori e dai suoi abitanti. Isolo me stessa da ogni stimolo che arriva e si interpone fra me e il mio interiore. Osservo il volo di un gabbiano solitario, che plana nell'arancio azzurro del cielo, dove il sole sul carro d'Apollo, sta per tuffarsi in mare. E' sereno quel gabbiano, nel suo fluido planare semisospeso nell'aria brillantina del...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.