
Ruta è il nome della pianta
mentre graveolens significa
"puzzolente", a
causa del profumo molto
penetrante. Fu erba già nota al Greci e
Mitridate VI re del Ponto la mise
fra gli ingredienti del suocfamoso.
antidoto contro iveleni. I Romani
non disdegnarono di
usarla, anzi Apicio la
inserì in decine di ricette.
La si metteva nelle salamoie
per le olive, con i formaggi,
nei dolci e con essa si insaporiva
anche...