Simply

Visualizzazione post con etichetta milza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milza. Mostra tutti i post

lunedì 2 maggio 2016

La Pelle ci dice quali Organi curare

La pelle è un organo che troppo spesso trascuriamo, anzi, viene frequentemente maltratta, esposta agli agenti atmosferici senza l'adeguata protezione, detersa con prodotti poco adatti, graffiata, tirata. Eppure dovremmo stare molto attenti perché è proprio  osservandola che possiamo capire tanti segnali che il nostro organismo di manda. La pelle, diciamoci la verità, la guardiamo solo in funzione...

lunedì 11 gennaio 2016

Gli oli essenziali di artemisia e canapa sativa proteggono milza e pelle

Quante volte vi è capitato di correre per la fretta, ma anche per ragioni puramente sportive e di avvertire un dolore al fianco sinistro?  E' uno spasmo della milza, che serve a immettere nel circolo sanguigno la riserva di globuli rossi per sostenere uno sforzo muscolare intenso. La milza è adibita  al ricambio del sangue distruggendo i globuli rossi vecchi e immagazzinando il ferro che...

giovedì 31 dicembre 2015

Le pratiche tantriche e la classificazione occidentale dei centri

Sappiamo quindi che la sostituzione del centro del sesso con quello della milza nell'insegnamento teosofico fu dovuto soprattutto a un certo pregiudizio inconscio contro l'introduzione di concetti sessuali, poiché in certe pratiche corrotte e in certi culti corrotti della stregoneria l'elemento sessuale viene grossolanamente posto in rilievo. La parola « corrotto » è in corsivo, perché è possibile...

lunedì 28 dicembre 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Gallium aparine

Ecco una piccola pianticella dai fiorellini bianchi e dalle sottili foglioline poco nota, ma tanto benefica.  Sono convinta che se ogni giorno provassimo a ringraziare madre terra per la ricchezza dei doni che generosamente ci offre chiedendo in cambio solo un po' di rispetto, beneficeremmo ancora di più e meglio dei suoi doni. GALLIUM APARINE Si usa la pianta intera. Ha proprietà diuretiche...

giovedì 10 dicembre 2015

Longan o occhio di Drago: benefici per la salute

Si chiama Dimocarpus longan, o Longan ma è conosciuto, proprio per la sua forma, come Occhio di Drago. Si tratta di un frutto di origine indocinese molto ricco di vitamina C e oligoelementi. Ha molte benefiche proprietà che oggi andiamo ad analizzare.Oltre al contenuto di vitamina C e oligoelementi il Longan contiene fibre utili a favorire il transito intestinale, potassio, carboidrati e proteine....

giovedì 3 dicembre 2015

Pietre e cristalli, Zircone

Certe correnti mistico-magiche Cristiane associano lo Zircone all' Angelo Guardiano Tsuriele e al discepolo Simone. ZIRCONE Caratteristiche: silicato di zirconio; sistema tetragonale; cristalli prismatici o bipiramidati, ma anche granuli arrotondati; colori: rosso-bruno, bruno grigio, verde oppure incolore e varietà gatteggianti. Può essere confuso con la cassirite e con la vesuviana Proprietà:...

martedì 17 novembre 2015

Aiutare la Milza con la Verbena

Non si parla molto della verbena, una bella e semplice pianticella molto diffusa nelle nostra campagne e giardini. Avevo trattato l'argomento tempo fa, parlando in questo mio blog, non solo dell'olio essenziale di verbena e delle sue proprietà, ma anche del fiore di Bach e di altri importanti usi. Oggi ci soffermeremo in particolare su alcune specifiche proprietà di questa profumata pianta che si...

domenica 11 ottobre 2015

Attenzione e concentrazione, Bronchite: come usare gli oli essenziali

Attenzione e concentrazione Nelle difficoltà di attenzione e concentrazione l'organo principale da curare è la milza, quindi riflettere sugli oli maggiormente attivi su di essa. Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Basilico, Limone, Menta piperita, No (' moscata, Rosmarino, Timo rosso, Verbena odorosa . Applicare 2-3 gocce di uno degli oli seguenti, puri, su fronte e tempie e...

domenica 12 luglio 2015

Vitamine, alcune precisazioni,Vitamina A

Sarà capitato anche a voi, soprattutto durante l'infanzia, di essere stati sottoposti al bombardamento vitaminico post antibiotico. Quando ero piccola bastava una febbriciattola e via con una cura di vitamine.  Ma facciamoci una domanda: come vanno assunte le vitamine, in quali alimenti si trovano, e se vanno integrate, in che dosi? VITAMINA A Con il temine vitamina A vengono indicati...

mercoledì 24 giugno 2015

Oligoelementi, Ferro

Probabilmente la carenza di ferro e acido folico è l'alterazione nutrizionale più comune al mondo. Il fabbisogno quotidiano di ferro non è elevato, ma deve esser soddisfatto per svolgere le funzioni vitali della cellula e per mantenere l'organismo (quindi anche il sistema immunitario) in piena efficienza.  La sua carenza apporta una vulnerabilità accresciuta nei confronti delle infezioni. Per...

giovedì 11 giugno 2015

Pietre e cristalli, Ambra

La trasparenza dell'Ambra mi fa pensare al miele, averla fra le mani e guardarvi attraverso è come entrare in un altro universo. AMBRA Caratteristiche: resina fossile prodotta da una conifera vissuta nel Terziario ed estintasi 40 milioni di anni fa; il colore varia dal rosso cupo all'arancione, al bruno scuro, al latte, anche se sono note  rare colorazioni verdastre e nerastre dovute...

lunedì 1 giugno 2015

Alessandrite, proprietà di pietre e cristalli

Chi ama pietre dure, critalli e pietre semipreziose conosce sicuramente l'Alessandrite, Fu chiamata così in onore dello Zar Alessandro II e trovata per la prima volta nel 1830 sui monti Urali. Oggi i giacimenti negli Urali sono ormai esauriti e l’Alessandrite viene estratta prevalentemente in Brasile, Tanzania e Madagascar. Ad eccezione dei rarissimi diamanti colorati l’Alessandrite è sicuramente...

mercoledì 20 agosto 2014

MIlza e oli essenziali | Salute

MILZA Per riequilibrare la milza utilizzare una o più di queste essenze, soprattutto in inalazione secca, diffusione ambientale, massaggio e bagno: Bergamotto, Camomilla romana, Cisto, Elicriso, Garofano chiodi, Limone, Mimosa, Vaniglia, Vetiver, Zenzero. Miscela armonizzante da utilizzarsi per il massaggio sulla zona della milza: in 50 mi di crema base neutra emulsionare 6 gocce di Bergamotto,...

mercoledì 23 luglio 2014

Circolazione linfatica, cistifellea: quali oli essenziali | Salute

Circolazione linfatica L'organo di base da tenere presente è la milza. La circolazione linfatica può essere stimolata soprattutto con massaggio, inalazione secca e uso interno. Massaggio: Cedro, Cipresso, Finocchio dolce, Geranio, Ginepro bacche. Inalazione secca: Cedro, Cipresso, Cisto, Elicriso, Finocchio dolce, Ginepro bacche, Pino silvestre. Uso interno: Cedro, Cisto, Elicriso, Finocchio dolce. Cistifellea Gli...

lunedì 2 giugno 2014

I chakra o "centri" | Varie

L'insegnamento occulto generale afferma che il corpo eterico trae vitalità dal sole e la distribuisce alle varie parti del corpo. Un altro insegnamento, quello esoterico occidentale, sostiene che il corpo eterico trae energia non soltanto dal sole ma anche dalla terra. L'insegnamento occidentale, afferma che nel corpo eterico vi sono certi punti, tutti situati lungo la colonna vertebrale, attraverso...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.