Simply

Visualizzazione post con etichetta apparato respiratorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apparato respiratorio. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2016

Viva i broccoli

Viva i broccoli, è proprio il caso di scriverlo, che fanno parte dell'allegra famiglia dei cavoli, i quali, oltre ad essere molto gustosi e facili da cucinare nelle più svariate maniere, sono un materasso di virtù. Essi infatti sono ottimi alleati dell'apparato respiratorio, del sistema immunitario, dell'apparato circolatorio, dell'intestino, della circolazione linfatica, occhi, ossa. I broccoli...

martedì 23 febbraio 2016

Drosera, la pianta carnivora che cura asma e tosse

Anche le piante carnivore sono utili alla salute, anche se può sembrarci strano. La Drosera, nome botanico Drosera rotundifolia, è, infatti una pianta insettivora che cattura piccoli insetti grazie alle sue vischiose secrezioni prodotte da lunghi tentacoli dotati di peli color porpora. Questa singolare pianticella contiene alcuni importanti e preziosi principi attivi che la rendono una pianta dalle...

lunedì 22 febbraio 2016

Affezioni respiratoriee asma allergica: il potente aiuto dell'Adhatoda vasica

L'asma è spesso la manifestazione di problematiche allergiche che comportano la forte infiammazione dell vie respiratorie. come sostengo ormai da tempo, possiamo aiutarci con la fitoterapia per la prevenzione delle fasi acute e per alleviare i sintomi fin dalle prime avvisaglie. La fitoterapia ci propone diversi e preziosi estratti vegetali a cui possiamo ricorrere per una forte prevenzione e, in...

mercoledì 9 dicembre 2015

Pino silvestre, olio essenziale

Nome botanico: Pinus sylvestris Famiglia: Conifere Provenienza: Eurasia Estrazione: dagli aghi Profumo: forte, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Saturno, Marte Proprietà: antisettico, stimolante, balsamico, espettorante, antinevralgico, antireumatico, riscaldante, insetticida Principali indicazioni: reumatismi, dolorimuscolari, bronchite, tosse, sinusite, influenza, raffreddore,...

lunedì 23 novembre 2015

Apparato respiratorio: prevenzione, cura e depurazione

Aver cura del proprio apparato respiratorio è il modo migliore per evitare di ammalarsi nei periodi dell'anno in cui siamo esposti al freddo e ai virus dell'influenza. Come ben sappiamo l'apparato respiratorio ci permette di far uso dell'ossigeno affinchè possano svolgersi in maniera corretta le varie funzioni fisiologiche del nostro organismo. Se l'apparato respiratorio si infiamma a causa di...

lunedì 28 settembre 2015

Issopo, olio essenziale

Nome botanico: Hyssopus officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalle sommità fiorite Profumo: dolce, speziato, erbaceo Azione energetica: yang Pianeta governatore: Giove Proprietà: espettorante, antisettico, tonico del cuore e del respiro, sudorifero, febbrifugo, cicatrizzante, digestivo, antireumatico Principali indicazioni: bronchite, tosse, asma, influenza,...

mercoledì 1 aprile 2015

Vie Aeree e Polmoni: le PIante che curano - parte seconda

Le piante benefiche e curative per il benessere del nostr odelicato apparato respiratorio non sono ancora finite, come anticipato ieri ecco altre cinque importanti piante utili. 5. Piantaggine: si usano le foglie per alleviare la tosse e lenire le mucose irritate. Sono moltissimi i benefici contro la tosse, il raffreddore e i polmoni irritati,  per le proprietà anti-infiammatorie e immunitarie....

martedì 31 marzo 2015

Polmoni e Apparato respiratorio: le Piante che curano - parte prima

I polmoni  ci aiutano respirare circa 20.000 volte al giorno,  attraverso di essi l’ossigeno entra  nel nostro corpo. Ciò che noi inaliamo però può essere inquinante, irritante, nocivo come tabacco, polveri, muffe, funghi, altre tossine. Con il tempo tutte queste sostanze dannegiano le cellule polmonari e a compromettendone la funzione, provocando malattie respiratorie tra cui: irritazioni...

venerdì 26 dicembre 2014

Intolleranze: sintomi tipici nei bambini

Come già evidenziato, i sintomi con cui si manifestano le intolleranze alimentari nei bambini possono essere tra i più vari. Oltre ad una maggiore tendenza ad ammalarsi, i sintomi possono coinvolgere l'intestino (pancia gonfia, diarrea e stitichezza), ma anche l'apparato respiratorio (bronchiti, otiti, tonsilliti ricorrenti...), la cute (dermatiti, eczemi), persino il sistema nervoso (irritabilità,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.