Simply

lunedì 12 ottobre 2015

Ippoterapia contro Sovrappeso e Obesità infantile: un percorso con Chiara Della Casa

Quello del sovrappeso e dell'obesità infantile è un problema del nostro presente, una patologia moderna che nasce da uno stile di vita alimentare scorretto le cui cause sono molteplici. L'obesità e il sovrappeso nei bambini sono il biglietto attraverso cui, in età adulta, si possono presentare alcune importanti patologie, quali il diabete di tipo 2, l'ipertensione, l'iperlipidemia e le malattie cardiovascolari. Non solo, possono farsi strada anche complicazioni polmonari, gastrointestinali, renali, muscolo-scheletriche e neurologiche.

Georgi, una delle preziose
collaboratrici della Dott,ssa
Della Casa
Ma, oltre allo sviluppo delle patologie suddette, dobbiamo tener conto anche delle ripercussioni psicologiche in relazione all'autostima e all'immagine che un bambino ha di se stesso e le cui conseguenze portano, nei piccoli, ad assumere atteggiamenti dagli effetti decisamente negativi: stare molte ore davanti alla tv, escludersi o isolarsi dalle attività con i propri coetanei, mancanza di impegno scolastico, alterazione del carattere. Tali atteggiamenti non sono altro che la porta che introduce all'emarginazione per diversità, le cui conseguenze possono manifestarsi attraverso lo sviluppo di disturbi alimentari e depressione.

Come affrontare il problema? Con la pet therapy, ed in particolare attraverso l'ippoterapia e un percorso opportunamente studiato, come mi è stato spiegato dalla Dottoressa Chiara Della Casa, psicologa, laureata in Psicologia Sociale e dello Sviluppo e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia che opera presso due centri: il Centro Ippico La Norma a Boffalora sopra Ticino e al Centro Campacavallo a Milano.

Pioggia, presso il Centro Ippico
Campacavallo dove opera la Dott.ssa
Della Casa

Come lei stessa dichiara: "Psicologia e amore per i cavalli mi hanno portato negli anni a scoprire quanto questi animali siano meravigliosi e straordinariamente utili negli interventi su diverse forme di disagio e disabilità e in progetti di crescita destinati a soggetti in età evolutiva. Da tempo mi occupo di Ippoterapia e Attività di Supporto Psicologico attraverso la relazione con gli animali. Pratico da anni equitazione. Ho un particolare interesse per l’equitazione naturale e la zooantropologia".

Vi chiederete: ma come è possibile tutto ciò? Ne è nata un'intervista, attraverso cui Chiara Della Casa, sollecitata dalle mie domande, spiega in maniera semplice e concreta il suo metodo che qui espone:

"Il percorso che ho strutturato dura circa 6 mesi per un totale di 24 incontri mono settimanali, una tempistica indicativa, perchè ovviamente il percorso è tarato sul singolo utente e non può essere stabilito con assoluta certezza a priori. Le attività previste sono in sintesi di tre tipi: attività di cura, accudimento e contatto con il cavallo, esercizi in sella, attività a terra come giochi e percorsi insieme ai cavalli.
E' un intervento esperienziale di tipo relazionale. Facilitando e indirizzando nel modo corretto la relazione tra animale e bambino, lasciando poi molto spazio alla relazione spontanea, 'sfrutto' questi aspetti svolgendo il mio lavoro da psicologa per raggiungere gli obbiettivi previsti per quel singolo bambino.
Ci tengo a sottolineare, ed è molto importante, che questo percorso non è un corso di equitazione o propedeutico all'equitazione, è un percorso di sostegno psicologico e non un corso sportivo. Altrettanto importante è il benessere dell’animale coinvolto che deve essere necessariamente rispettato e non sfruttato, deve stare bene per poter svolgere un lavoro tanto bello ma delicato.
In particolare, e qui entriamo nel cuore del percorso, per il trattamento dell'obesità, tanto più nei bambini, è necessario un approccio terapeutico multidisciplinare. Accanto alle cure mediche e nutrizionali è fondamentale agire anche su aspetti psichici. L'intervento che propongo si avvale del prezioso aiuto di splendidi e adorabili cavalli con i quali, attraverso la relazione e il gioco, i bambini possono affrontare un percorso di supporto psicologico, unico nel suo genere, declinato in modo specifico sul problema dell'obesità infantile, lavorando in modo particolare sugli aspetti della motivazione, dell'auto efficacia e dell'autostima e altri aspetti psicologici fondamentali per la cura dell'obesità,  unendo a ciò la possibilità di fare attività fisica e stare all'aria aperta, integrando così le cure mediche e nutrizionali.
Dove possibile collaboro infatti direttamente con pediatri e nutrizionisti per intervenire in modo più sinergico ed efficace. Il percorso può essere svolto efficacemente anche laddove il bambino presenti un quadro medico delicato per cui l’attività fisica deve essere ridotta al minimo, ovviamente in accordo con il pediatra di riferimento. Durante il percorso si affronta anche, in modo molto originale, partendo dall'alimentazione corretta del cavallo, un processo di rieducazione alimentare in cui i bambini si approcciano al cibo come fonte di benessere e salute unito al concetto di 'prendersi cura'."

Per info e contatti: chiaradellacasa.wix.com/equinincontro


domenica 11 ottobre 2015

Candidior nive


Questa frasetta latina breve, semplice ed elegante mi è cara perchè estrapolata da un contesto relativo ai cavalli, quindi per istinto la mia ippomania l'ha fatta sua. 

Ovviamente fuori dal contesto può essere utilizzata a piacimento, tenendo sempre presente che si riferisce al colore bianco con il suo comparativo di maggioranza (Monna Vanna detta Gina docet).

Candidior nive: più bianco della neve. Il passo di Virgilio, Eneide, suona Qui candore nives anteirent (che fossero superiori per bianchezza alla neve) e intende rappresentare i cavalli di Turno.

Piccola guida per sentirsi belle al mattino

Non parlerò di rimedi miracolosi, nè di formule magiche, nè di prodotti che promettono cambiamenti fantastici. Vi citerò solo una frase, che noi donne dovremmo tenere sempre a mente e che è di Helena Rubinstein: "Non esistono donne brutte, ma solo donne pigre".  Oggi vi propongo qualche piccolo consiglio che se prenderete l'abitudine di mettere in pratica vi darà la carica giusta al mattino e vi farà sentire delle principesse: a costo zero  e in poco tempo.



1) Appena mi alzo vado in cucina e bevo un bel bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone spremuto, ripulisce tutto l'apparato digerente, aiuta contro la cellulite, è un antibiotico naturale e vi darà una sferzata di energia. 

2) Ogni sera, prima di coricarvi, mettete nel congelatore due cucchiaini, quindi la mattina toglieteli dal frigo e appoggiateli per pochi secondi sulle palpebre: i vostri occhi brilleranno di vitalità e occhiaie e borse se ne andranno

3)Se siete abituate a farvi la doccia, terminatela con getti alternati di acqua calda e fredda, tonificano e riattivano la circolazione. Se invece come me siete abituate alla doccia serale che favorisce il rilassamento, potete usare una buona spugna e tamponare braccia e seno con acqua fresca, otterrete gli stessi effetti, mentre sulle gambe potete fare un veloce massaggio con un olio vegetale e oli essenziali, come cipresso, rosmarino e ginepro, tonificherete la pelle e direte addio alla cellulite

4) Se prendete subito il caffè, fatto con la moka, togliete il caffè pressato e tiepido da quest'ultima, mettetelo in un piattino e aggiungete due gocce di olio di jojoba, argan , mandorle dolci o karitè,  passatelo sul viso, poi sciacquate con acqua tiepida. E' uno scrub naturale e veloce per una pelle liscia, morbida e vitale

5)Se invece siete come me e amate la colazione, sedetevi e godetevela tutta.  Io mi preparo il pane fatto in casa durante il weekend, che poi congelo e uso durante la settimana per la colazione, con miele o marmellata (che faccio sempre in casa): vi darà sazietà ed energia. E per la metà mattina portate con voi un frutto. Risparmio di soldi e linea sotto controllo.

6) Non vi resta che vestirvi, pettinarvi e truccarvi e fatevi un bel sorriso allo specchio.

7) Un ultima cosa: sorridete, alzate le sopracciglia e cose così: la ginnastica facciale antirughe è fatta.



Gelato, consigli casalinghi

Anche il gelato ha il suo perchè, buono, gustoso, delizioso, un ottimo complemento delle serate estive e non solo. Certo si può andare in gelateria e gustarlo, ma può anche capitare che lo si voglia gustare a casa, al termine di una cena fra amici. Perciò in questo caso, dobbiamo tener conto di alcuni consigli.

Conservate il gelato a -17° C, se volete gustarne appieno la consistenza e il sapore; mettete un termometro nel congelatore e regolate la temperatura.

Il gelato assorbe facilmente gli odori del congelatore: è consigliabile avvolgere la vaschetta in un sacchetto di plastica che andrà sigillato

Per ammorbidire una vaschetta di gelato da un litro prima di servirlo, mettetela nel forno a microonde e regolate su "scongelamento" per 40 secondi .

Attenzione: se preferite i sorbetti e i gelati al latte ai prodotti a base di panna, consumerete meno grassi, ma più zucchero. I gelati a base di panna sono comunque più calorici





Attenzione e concentrazione, Bronchite: come usare gli oli essenziali

Attenzione e concentrazione

Nelle difficoltà di attenzione e concentrazione l'organo principale da curare è la milza, quindi
riflettere sugli oli maggiormente attivi su di essa.

Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Basilico, Limone, Menta piperita, No ('
moscata, Rosmarino, Timo rosso, Verbena odorosa .
Applicare 2-3 gocce di uno degli oli seguenti, puri, su fronte e tempie e massaggiare facendo attenzione che non vada negli occhi: Albero del Tè, Basilico, Rosmarino, Verbena odorosa.
Massaggio con Eucalipto, Garofano chiodi, Limone, Menta piperita, Pompelmo .
Bagni ripetuti più volte la settimana: oltre agli stessi oli citati per l'inalazione secca si può ricorrere a Pino cembro, Pompelmo, Ravensara.
Ricetta per bagno corroborante, capace di potenziare l'attenzione: in un bicchiere di aceto emulsionare 10 gocce di Albero del Tè, 5 di Basilico oppure di Menta piperita, 8 di Limone o di Pompelmo, 5 di Timo rosso.


Bronchite

Inalazione secca e diffusione ambientale: Abete rosso, Albero del Tè, Cajeput, Eucalipto, Mirl ,
Pino cembro, Pino silvestre, Ravensara, Timo rosso .
Suffumigio e impacco sul petto: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirto, Pino cembro, Ravensara, Timo
rosso, Zenzero. Provare anche 3 degli oli suddetti insieme nel suffumigio o nell'impacco .
Versare qualche goccia sul cuscino per favorire la respirazione durante la notte: Abete rosso, li
calipto, Incenso, Maggiorana, Mirto, Niaouli, Origano, Pino cembro, Pino silvestre, Salvia .
Massaggio sulla zona dei bronchi: usare in particolare l'olio di Cumino nero. Le essenze più appropriate sono: Benzoino, Cedro, Eucalipto, Garofano chiodi, Mirto, Pino cembro, Pino silvestre ,
Storace, Ravensara .
Crema da spalmare sul petto (oli essenziali, uno o più, stemperati in crema base neutra): Albero
del Tè, Anice, Benzoino, Elemi, Garofano chiodi, Pino cembro, Pino silvestre, Ravensara, Sandalo,
Storace, Timo rosso, Zenzero.
Bagno molto caldo con almeno 2 dei seguenti oli: Cedro, Issopo, Maggiorana, Mirto, Niaouli,
Origano, Pino cembro, Pino silvestre, Ravensara, Zenzero.
Uso interno: Basilico, Cajeput, Elemi, Eucalipto, Melissa, Muschio di Quercia, Neroli, Pino cembro,
Salvia, Ravensara, Zenzero.



Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.