Simply

Visualizzazione post con etichetta inalazione secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inalazione secca. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2016

Oli essenziali per cuore e circolazione

Oli essenziali per cuore e circolazione possono essere di grande aiuto grazie all'uso interno, all'inalazione o al massaggio ecco come fare.  CUORE E CIRCOLAZIONE SANGUIGNA La circolazione sanguigna può essere stimolata, analogamente alla linfatica, con massaggio, inalazione secca e uso interno. Gli oli più attivi sui problemi di cuore sono: Arancio amaro, Arancio dolce, Canfora, Lavanda,...

mercoledì 20 aprile 2016

Gli oli essenziali e lo Sport

Gli oli essenziali sono molto efficaci anche per lo sport, in particolare l'inalazione, ma anche nel massaggio, vediamo quali sono e come usarli SPORT Per favorire le prestazioni sportive si prendano in considerazione soprattutto l'inalazione secca (ripetuta più volte durante la giornata e per almeno 15 minuti continuativi prima della prestazione), il massaggio e l'uso interno. Inalazione secca:...

mercoledì 6 aprile 2016

Gli oli essenziali per contrastare la rabbia

Tutti noi sappiamo quanto sia difficile controllare la rabbia, e lo stress che subisce il nostro corpo a seguito di una forte arrabbiatura. Ma possiamo, pur lavorando su noi stessi aiutarci anche con gli oli essenziali. Ecco come.  RABBIA Inalazione secca e diffusione ambientale: Arancio dolce, Benzoino, Camomilla blu, Lavanda, Lemongrass, Mimosa, Neroli, Palmarosa, Rosa, Sandalo, Storace,...

lunedì 28 marzo 2016

Miscele di oli essenziali per mitigare lo stress

STRESS Inalazione secca e diffusione ambientale: Bergamotto, Camomilla romana, Finocchio dolce, Geranio, lavanda, Legno di Rosa, Lemongrass, Mandarino, Patchouli, Pompelmo, Salvia, Sandalo. Ecco alcune formulazioni antistress per inalazione secca. Formulazione 1: Bergamotto, Camomilla romana, Sandalo Formulazione 2: Finocchio dolce, Lavanda, Lemongrass. Formulazione 3: Legno di Rosa, Patchoull, Pompelmo. Stillare...

mercoledì 23 marzo 2016

Gli oli essenziali per favorire la meditazione e la memoria

MEMORIA Per stimolare la memoria' prendere in considerazione i seguenti oli, soprattutto in inalazione secca (da effettuarsi almeno 3 volte al giorno): Anice, Basilico, Coriandolo, Garofano chiodi, Limone, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino, Timo rosso, Verbena odorosa. Uso interno: Anice, Basilico, Coriandolo, Limone, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino. MEDITAZIONE Per favorire la meditazione...

lunedì 21 marzo 2016

Gli oli essenziali in gravidanza

GRAVIDANZA Durante la gravidanza bisogna agire con prudenza: evitare dunque l'uso interno e ricorrere principalmente a diffusione ambientale, massaggio e bagno. Diffusione ambientale: Bergamotto, Eucalipto radiata, Mandar.ino, Mirto, Palmarosa, Ylang-Ylang. Per l'inalazione secca si possono utilizzare: Camomilla blu, Gelsomino, Mandarino, Palmarosa e Rosa. Per il massaggio scegliere un olio...

domenica 31 gennaio 2016

Per un sollievo immediato dal raffreddore, ecco gli oli essenziali appropriati

RAFFREDDORE Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Alloro, Cajeput, Canfora, Eucalipto, Issopo, Lavanda, Pino silvestre, Ravensara . Suffumigio: Abete rosso, Eucalipto, Mirto, Niaouli, Pino cembro, Ravensara, Timo rosso. Per il suffumigio ricorrere a essenze diverse da quelle utilizzate in inalazione secca e diffusione ambientale Miscela per pediluvio e maniluvio: in un bicchiere...

sabato 23 gennaio 2016

I modi migliori per utilizzare al meglio gli oli essenziali

Per beneficiare delle proprietà degli oli essenziali ci sono numerosi sistemi. Ecco alcuni dei più comuni. INALAZIONE SECCA: si pratica mettendo alcune gocce di olio su un fazzoletto di carta o di cotone, semplicemente annusando a più riprese. Bisogna evitare fazzoletti profumati o che abbiano un odore particolare. Nei disturbi acuti si annusa l'aroma molto frequentemente, anche in maniera continuativa,...

mercoledì 16 dicembre 2015

Otite e oli essenziali adatti

OTITE Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Basilico, Cajeput, Camomilla romana, Lavanda, Niaouli, Ravensara. In certi casi può giovare anche il suffumigio con uno o più degli oli suddetti. Scaldare un cucchiaino di olio di Arnica, di Calendula, di Mandorle dolci oppure di Sesamo (a una temperatura sopportabile per l'orecchio), aggiungere una goccia di una delle essenze seguenti...

lunedì 7 dicembre 2015

Herpes e oli essenziali

HERPES In aree ristrette, ad esempio nell'herpes labiale, si possono applicare direttamente 2 gocce di essenza pura: Albero del Tè, Garofano chiodi, Lavanda, Manuka, Niaouli, Ravensara. In aree più ampie, ad esempio nel fuoco di S. Antonio, bisogna ricorrere a massaggi, impacchi e bagni con almeno uno degli stessi oli citati sopra. Oltre alla crema base neutra i vettori oleosi più indicati sono:...

domenica 6 dicembre 2015

Alitosi: curarla con gli oli essenziali

 Ecco alcuni rimedi per sconfiggere l'alitosi con gli oli essenziali. ALITOSI Tenere in considerazione una terapia di base rivolta allo stomaco Dentifricio: (aggiungere 1-2 gocce a un dentifricio non aromatizzato, direttamente sullo spazzolino): Anice, Albero del Tè, Bergamotto, Menta piperita, Mirto, Niaouli. Risciacqui e gargarismi: (in un bicchiere di vetro mettere 1 dito di alcool alimentare...

venerdì 27 novembre 2015

Gengiviti e ulcerazioni orali come curarle con gli oli essenziali

GENGIVITI e ULCERAZIONI ORALI Risciacqui e gargarismi: In un bicchiere di vetro mettere 1 dito di alcool alimentare a 90°, aggiungere 7-8 gocce dell'olio prescelto, agitare bene e riempire il bicchiere di acqua (ricorrere sempre a un'acqua di buona qualità contenuta in bottiglia di vetro, come la Humana Amorosa reperibile in farmacia): Albero del Tè, Cipresso, Garofano chiodi, Niaouli, Salvia, Timo...

venerdì 13 novembre 2015

Insonnia, quali oli essenziali sono efficaci

Insonnia Inalazione secca e diffusione ambientale: Anice, Bergamotto, Camomilla blu, Camomilla romana, Lavanda, Maggiorana, Nardo, Neroli, Verbena odorosa, Ylang-Ylang. Si consiglia di effettuare almeno un'inalazione secca prima di cena e di ripeterla dopo cena mentre si utilizza anche il diffusore per ambienti (con lo stesso olio o con uno diverso). Frizionare le tempie e la fronte con poche gocce...

martedì 10 novembre 2015

Faringite, febbre, curarle con gli oli essenziali

FARINGITE Inalazione secca: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirra, Mirto, Salvia, Zenzero. Gargarismi: in un dito di alcool alimentare a 90° stemperare 2 oli diversi, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). Utilizzare sempre acqua di buona qualità contenuta in bottiglia di vetro, come l'acqua Humana Amorosa reperibile in farmacia....

martedì 27 ottobre 2015

Depressione, affrontarla con gli oli essenziali

DEPRESSIONE Poiché gli oli con effetti antidepressivi sono molti, si raccomanda di scegliere i più appropriati in base alle analogie del profilo di ciascuno di essi con le caratteristiche e gli stati d'animo della persona da trattare. I migliori risultati si ottengono utilizzando oli diversi con modalità di somministrazione diverse. Per forme di tristezza leggera provare un olio o più dei seguenti,...

giovedì 22 ottobre 2015

Cistite e colite: usi degli oli essenziali

CISTITE Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Bergamotto, Cedro, Cisto, Garofano chiodi, Incenso, Issopo, Lavanda, Sandalo. Lavande vaginali: con un bicchiere di aceto di mele in cui emulsionare uno o più oli, quindi aggiungere la miscela all'acqua del bidè: Albero del Tè, Garofano chiodi, Ginepro bacche, Issopo, Lavanda, Niaouli, Rosmarino, Timo rosso. Crema: da spalmare mattina...

domenica 11 ottobre 2015

Attenzione e concentrazione, Bronchite: come usare gli oli essenziali

Attenzione e concentrazione Nelle difficoltà di attenzione e concentrazione l'organo principale da curare è la milza, quindi riflettere sugli oli maggiormente attivi su di essa. Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Basilico, Limone, Menta piperita, No (' moscata, Rosmarino, Timo rosso, Verbena odorosa . Applicare 2-3 gocce di uno degli oli seguenti, puri, su fronte e tempie e...

sabato 10 ottobre 2015

Artrite e atrosi, Ascessi, Asma, trattarli con gli oli essenziali

Artrite e artrosi Impiastri con fango del Mar Morto: a cui sia stato aggiunto uno o più degli oli seguenti: Benzoino, Cedro, Cipresso, Garofano chiodi, Ginepro bacche, Pino cembro. Massaggio con olio vegetale: e i seguenti 3 oli in miscela (uguale quantità di ciascuno): Eucalipto, Limone, Geranio. Se il disturbo interessa mani e piedi, effettuare maniluvi e pediluvi con: Lavanda, Maggiorana e Cedro...

mercoledì 7 ottobre 2015

Anemia, Anoressia, Ansia, l'approccio con gli oli essenziali

Anemia Inalazione secca e diffusione ambientale: Angelica, Camomilla romana, Cannella foglie, Limone. Massaggio: utilizzando olio di Girasole, Sesamo o Vinacciolo: Cannella foglie e Limone. Bagni ripetuti: (almeno 3 volte la settimana) con olio essenziale di Limone (25 gocce emulsionate in un bicchiere di aceto, da aggiungere all'acqua della vasca da bagno). Anoressia Inalazione secca e diffusione...

martedì 29 settembre 2015

Angina, come affrontarla con gli oli essenziali

Angina Gargarismi con una delle seguenti formulazioni. In un bicchiere di vetro emulsionare gli oli in un dito di alcool alimentare a 90°, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). Formulazione 1:  5-6 gocce di Albero del Tè e 5-6 di Limone. Formulazione 2:  5-6 gocce di Garofano chiodi e 5-6 di Lavanda. Formulazione...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.