Simply

Visualizzazione post con etichetta diffusione ambientale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diffusione ambientale. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2016

Miscele di oli essenziali per mitigare lo stress

STRESS Inalazione secca e diffusione ambientale: Bergamotto, Camomilla romana, Finocchio dolce, Geranio, lavanda, Legno di Rosa, Lemongrass, Mandarino, Patchouli, Pompelmo, Salvia, Sandalo. Ecco alcune formulazioni antistress per inalazione secca. Formulazione 1: Bergamotto, Camomilla romana, Sandalo Formulazione 2: Finocchio dolce, Lavanda, Lemongrass. Formulazione 3: Legno di Rosa, Patchoull, Pompelmo. Stillare...

mercoledì 23 marzo 2016

Gli oli essenziali per favorire la meditazione e la memoria

MEMORIA Per stimolare la memoria' prendere in considerazione i seguenti oli, soprattutto in inalazione secca (da effettuarsi almeno 3 volte al giorno): Anice, Basilico, Coriandolo, Garofano chiodi, Limone, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino, Timo rosso, Verbena odorosa. Uso interno: Anice, Basilico, Coriandolo, Limone, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino. MEDITAZIONE Per favorire la meditazione...

lunedì 21 marzo 2016

Gli oli essenziali in gravidanza

GRAVIDANZA Durante la gravidanza bisogna agire con prudenza: evitare dunque l'uso interno e ricorrere principalmente a diffusione ambientale, massaggio e bagno. Diffusione ambientale: Bergamotto, Eucalipto radiata, Mandar.ino, Mirto, Palmarosa, Ylang-Ylang. Per l'inalazione secca si possono utilizzare: Camomilla blu, Gelsomino, Mandarino, Palmarosa e Rosa. Per il massaggio scegliere un olio...

sabato 23 gennaio 2016

I modi migliori per utilizzare al meglio gli oli essenziali

Per beneficiare delle proprietà degli oli essenziali ci sono numerosi sistemi. Ecco alcuni dei più comuni. INALAZIONE SECCA: si pratica mettendo alcune gocce di olio su un fazzoletto di carta o di cotone, semplicemente annusando a più riprese. Bisogna evitare fazzoletti profumati o che abbiano un odore particolare. Nei disturbi acuti si annusa l'aroma molto frequentemente, anche in maniera continuativa,...

martedì 27 ottobre 2015

Depressione, affrontarla con gli oli essenziali

DEPRESSIONE Poiché gli oli con effetti antidepressivi sono molti, si raccomanda di scegliere i più appropriati in base alle analogie del profilo di ciascuno di essi con le caratteristiche e gli stati d'animo della persona da trattare. I migliori risultati si ottengono utilizzando oli diversi con modalità di somministrazione diverse. Per forme di tristezza leggera provare un olio o più dei seguenti,...

giovedì 11 settembre 2014

Stanchezza, uso degli oli essenziali |Salute

STANCHEZZA Come organi di base bisogna trattare fegato e milza con gli oli associati. Stanchezza in generale (uno o più oli): Abete rosso, Albero del Tè, Arancio amaro, Basilico, Cannella foglie, Limone, Menta piperita, Rosmarino, Zenzero. Queste essenze sono da usarsi principalmente in inalazione secca, diffusione ambientale, bagno e pediluvio. Stanchezza in generale (uno o più oli): Benzoino,...

mercoledì 27 agosto 2014

Paura, aiutarsi con gli oli essenziali | Salute

PAURA Inalazione secca e diffusione ambientale: Angelica, Arancio amaro, Arancio dolce, Finocchio dolce, Legno di Rosa, Mandarino, Maggiorana, Nardo, Neroli, Pepe nero, Pino cembro, Pino silvestre, Rosa, Salvia sclarea, Timo rosso, Vaniglia, Ylang-Ylang. Scegliere almeno 2 oli diversi cercando di individuare quelli più corrispondenti al profilo della persona da trattare, e utilizzarli sia in miscela...

lunedì 25 agosto 2014

Pancreas, quali gli oli più adatti | Salute

PANCREAS Per il buon funzionamento del pancreas curare anche lo stomaco e tenere sotto controllo l'alimentazione. Gli oli più attivi sul pancreas sono i seguenti: Arancio dolce, Bergamotto, Geranio, Limone, Mimosa, Palmarosa, Pepe nero, Vaniglia, Verbena odorosa, Vetiver, Zenzero. Si utilizzano soprattutto in inalazione secca, diffusione ambientale, massaggio, bagno e impacco sulla zona del pancreas. Uso...

sabato 16 agosto 2014

Manopausa e oli essenziali | Salute

MENOPAUSA Inalazione secca e diffusione ambientale: Achillea, Anice, Cipresso, Finocchio dolce, Geranio, Pino cembro, Pino silvestre, Salvia, Salvia sclarea, Sandalo, Vetiver. Scegliere almeno 2 oli diversi e utilizzarli sia separata mente sia in miscela: ricorrere alle essenze i.cui profili si addicono maggiormente al soggetto da trattare. Provare anche una di queste formulazioni in inalazione secca...

lunedì 11 agosto 2014

Influenza, come agire con gli oli essenziali | Salute

Influenza Tenere sempre in considerazione la Ravensara, che spesso funziona bene in caso di influenza . Inalazione secca e diffusione ambientale: Abete rosso, Albero del Tè, Benzoino, Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirto, Niaouli, Pino silvestre, Ravensara, Timo rosso. Massaggio, soprattutto su petto, schiena e braccia: Abete rosso, Albero del Tè, Alloro, Basilico, Cajeput, Eucalipto, Issopo, Lavanda,...

domenica 10 agosto 2014

Infiammazioni, principali oli essenziali da usare | Salute

INFIAMMAZIONI Nelle infiammazioni si usano più frequentemente oli calmanti e addolcenti. Inalazione secca: Achillea, Arancio dolce, Camomilla blu, Camomilla romana, Gelsomino, Lavanda, Palmarosa, Rosa, Ylang-Ylang. Applicazione locale di una miscela creata con almeno 2 oli diversi diluiti in parti uguali in cremabase neutra o in uno dei seguenti oli vegetali (scegliere quello che sembra più adeguato...

sabato 9 agosto 2014

Infezioni: uso degli oli essenziali | Salute

INFEZIONI Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Cajeput, Canfora, Cannella fogli , Eucalipto, Issopo, Mirto, Niaouli, Origano, Ravensara, Timo rosso. Gli stessi oli si possono usar in suffumigio quando trattasi di infezioni alle vie respiratorie . Massaggio e bagno: Albero del Tè, Cajeput, Canfora, Eucalipto, Issopo, Mirto, Origano, Rav nsara, Timo rosso. Provare una delle seguenti...

martedì 5 agosto 2014

Fiducia, fumo: arginarli con gli oli essenziali | Salute

FIDUCIA IN SE STESSI Gli oli seguenti aumentano la fiducia in sé stessi e ci fanno sentire sicuri e protetti: bisogna sceglierne almeno 2 diversi secondo la maggiore corrispondenza delle indicazioni dell'olio con il carattere della persona. Verranno utilizzati soprattutto in inalazione secca, diffusione ambientale, massaggio su tutto il corpo e bagno: Alloro, Bergamotto, Finocchio dolce, Origano,...

martedì 29 luglio 2014

Diabete, diarrea e uso degli oli essenziali | Salute

DIABETE Inalazione secca e diffusione ambientale: Geranio, Limone, Palmarosa, Pepe nero, Vaniglia, Massaggio e bagno: Limone, Palmarosa, Pino silvestre, Vaniglia, Ylang-Ylang. Provare la seguente formulazione per il massaggio: in 50 mi di olio vettore o di crema base neutra, 6 gocce di Limone, 4 di Pepe nero, 8 di Vaniglia, Uso interno: Limone, Palrnarosa, Pepe nero, Vaniglia,Ylang-Ylang, DIARREA Inalazione...

lunedì 21 luglio 2014

Cellulite: combatterla con gli oli essenziali | Salute

Cellulite Massaggi, impacchi e bagni (scegliere uno o più oli che abbiano indicazioni anche per altri sintomi risentiti dal soggetto che soffre di cellulite): Cajeput, Canfora, Cedro, Cipresso, Limone, Origano, Pepe nero, Pompelmo, Salvia. Provare anche il bagno con il sale del Mar Morto a cui siano stati aggiunti almeno 2 degli oli essenziali citati . Olio da massaggio anticellulite: in 50 ml di...

venerdì 18 luglio 2014

Calcoli, cambiamenti, candida: quali oli essenziali usare | Salute

Calcoli Per i calcoli biliari gli oli più adatti sono: Ginepro bacche, Pino silvestre e Rosmarino. Si possono utilizzare con tutte le modalità descritte nel capitolo 2, ma per l'uso interno si raccomanda solo il Rosmarino. Per i calcoli renali: Issopo e Limone. Solo il Limone per uso interno, mentre l'lssopo anche con gli altri sistemi. Cambiamenti Per armonizzare l'organismo durante i periodi...

domenica 13 luglio 2014

Allattamento, allergie, andropausa: come intervenire con gli oli essenziali | Salute

Allattamento Per favorire la montata lattea prendere in considerazione i seguenti oli, soprattutto in inalazionesecca, diffusione ambientale e massaggio sul seno: Camomilla blu, Gelsomino, Finocchio dolce, Mandarino, Melissa, Neroli, Rosa. Allergie Tenere presenti gli oli attivi su fegato e cistifellea, in quanto le allergie sono legate a questi organi Inalazione secca e diffusione ambientale:...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.