Simply

Visualizzazione post con etichetta miscela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miscela. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2016

Verruche, come bruciarle e rimuoverle con gli oli essenziali

VERRUCHE Per bruciare e rimuovere le verruche preparare una miscela con 3 dei seguenti oli, puri, in parti uguali: Albero del Tè, Cajeput, Cannella foglie, Lavanda, Limone, Niaouli, Ravensara, Timo rosso. Un composto che di solito funziona bene è costituito da Cajeput, Niaouli e Timo rosso. Con un bastoncino di legno molto sottile, oppure una pipetta contagocce, o ancora un pennellino, stillare 1-2...

domenica 31 gennaio 2016

Per un sollievo immediato dal raffreddore, ecco gli oli essenziali appropriati

RAFFREDDORE Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Alloro, Cajeput, Canfora, Eucalipto, Issopo, Lavanda, Pino silvestre, Ravensara . Suffumigio: Abete rosso, Eucalipto, Mirto, Niaouli, Pino cembro, Ravensara, Timo rosso. Per il suffumigio ricorrere a essenze diverse da quelle utilizzate in inalazione secca e diffusione ambientale Miscela per pediluvio e maniluvio: in un bicchiere...

domenica 6 dicembre 2015

Pesce farcito e pesce in umido, consigli casalinghi

PESCE FARCITO Per farcire il pesce, preparate una miscela a base di funghi, erbe aromatiche e pangrattato. Anche la polpa di granchio o di aragosta e i gamberetti saranno un'ottima farcitura. Se il pesce è di grosse dimensioni, farcitelo e richiudete i lembi del ventre con qualche stecchino oppure cucitelo con ago e filo. Se invece dovete creare un po' di spazio per il ripieno, estraete la lisca....

mercoledì 11 novembre 2015

Fegato e suoi disturbi: un aiuto dagli oli essenziali

FEGATO Oli con effetto stimolante per il fegato pigro (persone lente, stanche, poco attivE ): Basilico, Geranio, Ginepro bacche, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino, Verbena odorosa. Oli con effetto calamante per squilibri di fegato che provocano nervosismo, euforia, tendenza ad arrabbiarsi: Camomilla romana, Mimosa, Neroli, Rosa, Vetiver. Oli armonizzanti utili in certi disordini epatici: Elicriso,...

martedì 10 novembre 2015

Faringite, febbre, curarle con gli oli essenziali

FARINGITE Inalazione secca: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirra, Mirto, Salvia, Zenzero. Gargarismi: in un dito di alcool alimentare a 90° stemperare 2 oli diversi, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). Utilizzare sempre acqua di buona qualità contenuta in bottiglia di vetro, come l'acqua Humana Amorosa reperibile in farmacia....

martedì 26 agosto 2014

Parassiti, trattarli con gli oli essenziali | Salute

PARASSITI Per liberare dai parassiti le persone, gli animali e le piante conviene preparare una miscela da spruzzare più volte al giorno sulle parti interessate. Si userà come vettore aceto di vino o di mele, oppure alcool alimentare a 90°: in mezzo bicchiere di vettore aggiungere almeno 3 oli diversi in parti uguali (per un totale di circa 20 gocce di essenza), quindi versare una quantità tripla...

sabato 2 agosto 2014

Faringite, febbre: curarle con gli oli essenziali | Salute

 FARINGITE Inalazione secca: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirra, Mirto, Salvia, Zenzero. Gargarismi: in un dito di alcool alimentare a 90° stemperare 2 oli diversi, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). La miscela può essere poi imbottigliata e usata nei giorni seguenti. Essenze consigliate: Cajeput, Eucalipto, Issopo,...

Macchie di sangue e macchie di vernice, consigli casalinghi | Varie

MACCHIE DI SANGUE Stendete sulla macchia fresca una miscela di amido, fecola o borotalco: lasciate asciugare e spazzolate. Oppure coprite le macchie vecchie o nuove con bicarbonato di sodio e bagnate con acqua fresca. Lasciate riposare da 15 a 30 minuti poi sciacquate Una macchia di sangue fresco sul cuoio? Tamponate con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Scomparse le bollicine,...

sabato 15 febbraio 2014

Oggi nella mia rubrica: indagine sulla Propolis

Oggi vorrei spendere due paroline sulla Propolis, tanto benefica per la nostra salute, cercando di essre chiara e concisa.  La Propolis è una sostanza elaborata dalle api, da loro impiegata per tappare i buchi dell'alveare, in modo che non penentrino aria, acqua o altri insetti. E' costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.