Simply

Visualizzazione post con etichetta reumatismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reumatismi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 aprile 2016

Raffreddori, Bronchiti e Reumatismi: curarli con l'edera

I colpi di coda del freddo, soprattutto in primavera, possono provocare raffreddore, qualche bronchite e altri antipatici sintomi influenzali. Per contrastare queste malattie da raffreddamento la natura ci viene in soccorso con l'edera, sotto forma di infuso, tintura o capsule. Vediamo come esplica i suoi effetti e le precauzioni da usare. L'edera, o hedera helix,  esplica la sua azione nei...

venerdì 11 marzo 2016

Cani e Gatti: rimedi naturali ai Reumatismi

Anche i nostri cani e i nostri gatti con l'età possono soffrire di dolori articolari e reumatismi, l'età non perdona nessuno. Quindi sia per prevenire che per aiutare i nostri amici possiamo come sempre, far ricorso agli aiuti che la natura ci offre.  Per far sì che le articolazioni, i legamenti, i tendini si mantengano (nei soggetti giovani) o ritornino, nei limiti del possibile ad essere...

mercoledì 20 gennaio 2016

Zenzero, olio essenziale

Nome botanico: Zingiber officinale Famiglia: Zingiberacee Provenienza: India, Cina Profumo: caldo, speziato, aromatico, legnoso Azione energetica: yang Pianeta governatore: Marte, Mercurio Proprietà: tonico, stimolante, riscaldante, afrodisiaco, digestivo, antifermentativo, antisettico, antispasmodico, febbrifugo Principali indicazioni: dolori reumatici, dolori muscolari, insufficienza circolatoria,...

sabato 9 gennaio 2016

Alloro contro reumatismi e tensioni

Tutti conosciamo l'alloro, quella bellissima pianta sempreverve che spesso fa da cornice ai giardini con le sue aromatiche siepi. Il suo uso in cucina è noto, per l'aroma che dà alle pietanze, ma oltre all'uso culinario che ne viane fatto, l'alloro ha delle proprietà medicamentose importanti per il raffreddore, i reumatismi, l’indigestione e l’affaticamento fisico. E poi non dimenticate che nell’antichità,...

lunedì 7 dicembre 2015

Pietre e cristalli, Zolfo nativo

L'alta percentuale di zolfo presente in alcune acque termali fasì che vengano consigliate per i disturbi respiratori come asma, riniti, sinusiti; forme reumatiche ed infiammazioni articolari ne risultano alleviate. ZOLFO NATIVO Caratteristiche: elemento; sistema rombico; aggregati granulari, incrostazioni e impregnazioni, o anche bei cristalli bipiramidali; colore giallo-citrino e giallo-bruno....

giovedì 3 dicembre 2015

Sedano, Rapa o Sedano Rapa?

Una curiosa variante del sedano è il Sedano Rapa pianta particolare e curiosa, seppur poco conosciuta. E' un tipico ortaggio da radice, come tale viene coltivato principalmente per l'assetto radicale. Il suo aspetto non è certo accattivante: la radice,  è globosa e bitorzoluta.  La pianta presenta un ciclo biennale; la raccolta, iniziata verso la fine di agosto, si protrae sino a dicembre...

lunedì 16 novembre 2015

Artiglio del Diavolo, potente antidolorifico naturale e non solo

I dolori osteo articolari sono una piaga infernale per chi ne soffre e si sa non basta certo una cura per farli scomparire e non pensarci più. Le terapie contro i dolori non sono mai definitive e spesso i farmaci di sintesi hanno spiacevoli effetti collaterali. Io che mi definisco anti medicina, fin là dove è possibile evitare i farmaci, ho sperimentato su di me un efficace rimedio: l'artiglio del...

mercoledì 11 novembre 2015

Il rafano, in cucina, in fitoterapia e sua coltivazione

L'Armoracia rusticana, Cochlearia armoracia è il nome scientifico del rafano rusticano, altrimenti conosciuto come rafano tedesco, barbaforte e cren, è una pianta erbacea perenne delle Crucifere. Possiamo dire che il rafano è una pianta piuttosto rustica con grandi foglie ruvide di un bel color verde intenso, e si coltiva soprattutto per l'uso che si fa della radice. Lo si può coltivare anche in...

mercoledì 28 ottobre 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Origano e Salice

Chi non conosce l'origano? Profumato, buono nelle pietanze, ottimo sulla pizza....ma le sue proprietà? ORIGANO Se ne usano le sommità fiorite. Ha proprietà digestive ed espettoranti. E' utile in caso di disturbi digestivi, tosse. Assumere 20 gocce di tintura madre in  un po' d'acqua, 2 volte al giorno, fino al miglioramento.  Del salice ho dei ricordi splendidi, di giochi...

venerdì 28 agosto 2015

Pietre e cristalli, Magnetite

Riguarda la sfera della stabilità e del benessere MAGNETITE Caratteristiche: ossido di ferro; famiglia degli spinelli; sistema cubico; cristalli ottaedrici e rombododecaedricio masse granulari e compatte; colore nero con lucentezza metallica e facce striate, oppure nero ferro. Presenta elevato magnetismo Proprietà: dissolve i litigi e aumenta la forza di volontà Disturbi: combatte i reumatismi,...

martedì 2 settembre 2014

Reni e reumatismi, come usare gli oli essenziali per stare meglio | Salute

RENI Gli oli più attivi sui reni sono: Achillea, Arancio amaro, Cedro, Garofano chiodi, Mandarino, Pepe nero, Pompelmo. Bisogna leggere le indicazioni di ciascuno e scegliere quelli che meglio si adattano al profilo della persona. Sono tutti utilizzabili con le modalità consuete, dall'inalazione al massaggio, dal bagno all'uso interno. Per favorire la diuresi: Angelica, Cedro, Cipresso, Finocchio...

sabato 21 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: pietre e cristalli, Biotite

La Biotite è una pietra molto scura che si trova in natura in lamine o in aggregati. Probabilmente non è molto conosciuta o se ne sente parlare poco. BIOTITE Caratteristiche: silicato di alluminio, famiglia delle miche; sistema monoclino; lamine o aggregati lamellari; colore bruno, nero o verde scuro. Proprietà: combatte i pensieri e i sentimenti negativi.  Disturbi: Agisce sui reumatismi...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.