Simply

Visualizzazione post con etichetta luce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luce. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2016

Insonnia: come aiutarsi a Dormire

Insonnia: come aiutarsi a Dormire. Chi soffre di insonnia spesso è alla ricerca di un metodo consolidato per riuscire a riposare la notte. Dobbiamo però prestare attenzione anche all'ambiente in cui viviamo in particolare in casa Non è semplice determinare e quindi cercare di eliminare, le cause che creano l'insonnia. Anzichè cominciare dalle cause più serie, più profonde e nascoste, si può affrontare...

lunedì 23 maggio 2016

Considerare il proprio comportamento

Considerare il proprio comportamento significa riflettere sulle nostre abitudini che, spesso, sono negative e di riflesso, ci fanno vivere una vita chiusa e decisamente negativa. Una vita chiusa è conseguenza delle cattive abitudini. Allora perché persistere nelle attitudini auto-distruttive? Perché non ci accorgiamo che esse sono  contro di noi. In un modo o nell'altro le giustifichiamo....

sabato 26 marzo 2016

PROFONDO BLU

Nel profondo blu dei tuoi occhi, appena nati al mondo, brilla la luce di chi non c'è più. Splende, ariosa luce, in te, e ancora quello sguardo ormai perduto in te rivive, vivido come fu un tempo. E' tornato nei tuoi occhi, e nel guardarti, si ravviva il pensier di chi di te sarebbe stato fiero, e se pur l'imo dolore arde, nel profondo blu dei tuoi occhi, esso placa un poco, lo strappo di quella...

lunedì 18 gennaio 2016

La teoria dei multiuniversi di Roberto Grossatesta

Medioevo, periodo buio, quasi regressione dell'uomo.....non di tutti però. Se una parte del mondo era piombata in una sorta di oscurantismo e involuzione, vi erano comunque pochi  intelletti illuminati che cercavano di dare risposta ai perchè dell'uomo. In effetti c'era qualcuno che, nonostante l'inquisizione, i roghi e gli autodafè, gettava le basi di una teoria realtiva all'esistenza di più...

venerdì 11 dicembre 2015

L'aura astrale

Si espande fino a 30 cm dal corpo fisico ed è visibile come un fluido omogeneo di luce di vario colore. Questo "guscio" racchiude emozioni, gioie, dispiaceri, la sensibilità della persona nei rapporti con gli altri. Un'aura astrale di colore scuro e di consistenza densa segnala vulnerabilità emotiva, desiderio di solitudine, aridità affettiva; un'aura astrale ben sviluppata dona la capacità di...

domenica 6 dicembre 2015

La nebbia dell'ignoto

 Apro gli occhi, sono in mezzo ad un mare di nebbia spessa, senza punti di riferimento, senza luce, immersa in un grigiore tutto uguale, dove anche il respiro si fa affannoso.  Il passo è incerto, non v'è percezione di ciò che mi circonda. Giro su me stessa ma tutto intorno a me è uguale. Cerco disperatamente di guardarmi i piedi, per capire dove poggiano, ma non li vedo, sento solo qualcosa...

mercoledì 14 ottobre 2015

Betulla bianca, olio essenziale

Nome botanico: Betula alba Famiglia: Betulacee Provenienza: emisfero settentrionale Estrazione: dalle gemme fogliari Profumo: balsamico, legnoso Azione energetica: yin Pianeta governatore: Venere, Luna, Sole Proprietà: drenante, depurativa, diuretica, antinfiammatoria, tonica Principali indicazioni: ritenzione idrica, obesità, cellulite, gotta, reumatismi, dermatiti, cura dei capelli La betulla,...

giovedì 3 settembre 2015

Raccogliamo i frutti del nostro lavoro, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Nel corso della nostra vita e di questo viaggio che stiamo facendo, ogni volta che compiamo un'azione piantiamo un seme, buono o cattivo. Questa settimana rifletteremo sul modo in cui "seminiamo" e poi "raccogliamo" tutti quei piccoli frutti che possono fare la differenza nella nostra vita e in quella degli altri. Nei prossimi sette giorni stendiamo una lista ogni sera, indicando cinque occasioni...

martedì 28 luglio 2015

Gli oli essenziali e le simbologie planetarie, Giove

Questo pianeta deriva il suo nome dal padre dell'Olimpo degli dei greci, Zeus, Giove per i Romani. E' il padre della luce, sorgente di vita, i suoi strumenti sono il fulmine e il tuono, segni della sua  potenza e del senso di giustizia. Suoi attributi simbolici sono l'espansione e la sacralità.  Nelle lotte intreprese contro i Giganti che si oppongono a lui, si vede l'eterna contesa...

venerdì 17 luglio 2015

Castanea Sativa o Sweet Chestnut, il fiore di Bach per la buia notte dell'anima

Castanea sativa o Sweet Chestnut, il castagno dolce, è un albero mellifero della famiglia delle Fagacee. Fiorisce in estate, con una profumazione accentuata e solo dopo la formazione del fogliame; si noti che questa pianta per raggiungere la sua nota longevità, i suoi frutti si raccolgono solo dopo 25 anni e il vecchio tronco genera polloni. La parola chiave  è “la buia notte dell’anima”, nella...

Gli oli essenziali e le simbologie planetarie, il Sole

Il Sole è il motore e il centro del nostro sistema planetario. E' il dispensatore della luce, fattore primo di importanza assoluta, sorgente del potere vitale, ed è simbolo di energia, calore, vitalità. Trasferito nel microcosmo uomo  il Sole rappresenta il centro dell'uomo, il nucleo della sua personalità.  Il geroglifico del Sole è un cerchio con un punto centrale, cioè fonte di...

martedì 14 luglio 2015

Gli oli essenziali, la teoria dello yin e dello yang

Secondo la filosofia cinese l'universo è retto dalla legge degli opposti, sintetizzata dal simbolo cinese del Tao. Essa si basa sul costrutto filosofico di due polarità complementari, dette yin e yang, che devono essere mantenute in equilibrio per raggiungere l'unicità. In origine il carattere  che significa yin indicava il lato in ombra di un pendio, mentre lo yang indicava il alto opposto,...

sabato 27 giugno 2015

Gorse, il fiore di Bach per chi deve ritrovare la luce

Anche se la denominazione come fiore di Bach è Gorse, un nome che sinceramente non ispira attrattiva alcuna,  l'Ulex Europaeus o Ginestrone, è un arbusto perenne e sempreverde, comune in tutta Europa.  E' una pianta mellifera e fiorisce in pieno inverno, con un’esplosione di colore giallo-oro. E' il fiore adatto a chi è soggetto alla depressione, utile per riacquistare speranza e fiducia....

lunedì 15 giugno 2015

Ultimo raggio di sole

Tu, ultimo raggio di sole che ti affacciasti un dì su una vita rassegnata all'ombra dell'oscurità, hai scavato, allungando il tuo raggio dove il buio avea il suo impero, dove luce mai era stata, colorando deserti immensi, in cui nacque il verde della speranza. Tu, che con il tuo calore sciogliesti freddi inverni, liberando da prigionia un'anima nel lungo buio diventata cieca, non bruciare ora ciò...

venerdì 29 maggio 2015

La natura essenziale degli oli, un condensato di luce e calore

Il termine "essenziale" deriva dalla teoria di Paracelso, straordinaria figura di terapeuta rinascimentale, che faceva riferiemento alla concezione ermetica secondo cui l'uomo (il microcosmo) è specchio e immagine fedele dell'universo (il macrocosmo).  Paracelso prevedeva la possibilità di estrarre dalla pianta soltanto ciò che costituiva la parte attiva, detta appunto quintessenza, la...

domenica 12 aprile 2015

Vietato Piangere

...
Quando non si hanno più lacrime è perchè piange tutto il nostro essere. Gli occhi sono aridi deserti senza oasi, non v'è acqua, non v'è sostentamento. Nemmeno il sole può affacciarsi in questi deserti, perchè manca la luce.
E l'anima brancola nel buio, in una notte senza luna, senza stelle, dove scorrono solo fiumi di lacrime profondi, che scavano canyons, tortuosi e irascibili.
Vortici d'acqua, mulinelli che inghiottiscono tutto ciò che trovano, portando via, sradicando ogni forma di vita del nostro essere. Non ci sono argini, per questo le lacrime non possono cadere dagli occhi. Come fonti senza più acqua, essi diventano opachi e scialbi, senza vita, senza luce.
E' una candela che si spegne piano piano, si consuma, e quella fiamma si fa piccola fino a diventare solo un filo di fumo, lasciando solo l'acre odore della cera.
Ecco perchè non si può piangere, il magone si fa grosso in gola e ti strozza, ti toglie il fiato, fino a farti soffocare. 
Non si può piangere, quando è tutto il nostro essere a farlo.

giovedì 1 maggio 2014

Scegliere il colore dei cristalli | PIetre e cristalli | Cristalloterapia

I cristalli ci attirano per i loro colori o per altri caratteri quali la lucentezza, la rifrazione, la riflessione. Il colore non è però una peculiarità degli oggetti, ma è un carattere che attribuisce loro la luce: se questa colpisce un oggetto con un certo angolo, il colore che noi vediamo varia, ma varia anche se facciamo cadere su un oggetto una luce "filtrata", cioè un raggio luminoso davanti...

giovedì 14 novembre 2013

L'OCCHIO TIMIDO

A guardarti timido l'occhio si affacciò. Si soffermò sopra di te rapito, su aspri spigoli, su morbidi contorni. Della luce che emanavi s'innamorò, lasciandosi cullare dai tuoi raggi. A quell'iride curiosa ti donasti, e furono nuovi mondi...

lunedì 14 gennaio 2013

IL RESTO DI NIENTE

Eppur tu sai che non più sarò capace dello stupore dei bambini, ho un peso troppo grande sulle spalle. Nei miei occhi incanto e  luce si sono affievoliti, e la radiosità ha lasciato spazio ad un velo di malinconia. Sull'anima una cataratta è scesa silenziosa, tessuta da fili di tristezza e disincanto. Anche una quercia cede alla forza di venti gelidi, un guerriero è stremato...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.